E’ nata MITE News, la newsletter del ministero della Transizione ecologica

Condividi

E’ nata MITE News, la newsletter del ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani. Presente su Istagram, Telegram, Facebook, e Twitter (manca ancora, al momento, Linkedin) la nuova iniziativa, che avra’ cadenza mensile, si propone come strumento di informazione pensato per rilanciare alcuni tra i principali temi, gli appuntamenti e le iniziative promosse dal Mite, con link a documenti integrali, resoconti e altri materiali utili all’approfondimento. Un esempio, per quanto riguarda questo primo numero, e’ rappresentato dall’approfondimento sul Pnrr, il Piano nazionale di resilienza e rilancio legato ai fondi del Recovery fund europeo, presentato, per quanto riguarda i progetti e gli aspetti di competenza del Mite in modo graficamente schematico e divulgativo, con schede, tabelle e immagini di immediato impatto. Un’opera non facile, data la complessita’ dei temi toccati, ma ricchissima di dati, dettagliati e di facile fruizione. “Vogliamo assicurare la massima veicolazione delle informazioni sulle attivita’ prodotte dal Mite, sia all’interno del sistema della P.A. che all’esterno, ai cittadini, alle aziende, alle parti sociali, alle associazioni. La comunicazione e’ uno strumento prezioso per semplificare l’azione amministrativa, perche’ quanto i cittadini lamentano come complessita’ burocratica, spesso e’ solo mancanza di informazioni comprensibili, attendibili e aggiornate” scrive il ministro Cingolani presentando l’iniziativa che ha questa duplice veste di informazione unificata, contemporaneamente interna alla struttura ed esterna, verso i cittadini.

E all’insegna della “condivisione delle informazioni quale strumento per arrivare a una partecipazione reale e concreta” vanno iscritte anche le numerosissime iniziative dello staff del ministro e del ministero, anche di carattere editoriale, finalizzate alla divulgazione dei temi ambientali e al coinvolgimento soprattutto dei giovani. Cosi’, alla luce delle numerose giornate nazionali e internazionali dedicate all’ambiente e alla cultura, dal 18 al 24 maggio e’ in corso di svolgimento la Settimana della natura, che fa da sintesi alle varie iniziative. Dopo la Giornata del mare e la Giornata della Terra l’aprile scorso, domani a partire dalle ore 10 all’Orto botanico di Roma, si celebrera’ (in parte in presenza e in parte via streaming, sui social media del Mite), la Giornata mondiale della biodiversita’ con la presentazione del IV Rapporto sul Capitale naturale con Sveva Sagramola e con la partecipazione di scienziati ed esperti. Con Bonelli editore, in occasione del G20 climatico che si svolgera’ il 22-23 luglio a Napoli, nel numero di quel mese in tutte le edicole sara’ distributo con Nathan Never (serie a fumetti fantascientifica incentrata sull’omonimo personaggio) un numero speciale dedicato ai cambiamenti climatici. Il prossimo Cop Giovani (Youth for climate 2021) in agenda al MiCo di Milano per il 28-30 settembre vedra’ il nostro stand esibire le foto vincitrici (sulle oltre 6.000 partecipanti) del Concorso fotografico per giovani (nelle due categorie under 18 e under 30) che si e’ svolto in collaborazione con l’Associazione fotografi naturalisti italiani.