La mafia raccontata attraverso un film di Marco Bellocchio, con Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta e quindi la ricostruzione della trattativa tra Cosa Nostra e pezzi dello Stato di cui ha ancora una volta parlato Sigfrido Ranucci nella ricorrenza della strage di Capaci. E poi i vip affamati in Honduras. Erano queste le offerte principali nel confronto televisivo di lunedì 24 maggio. Su Rai1 c’era il ‘Il Traditore’, alle prese con ‘L’Isola dei famosi’ su Canale 5, mentre ‘Report’ sulla terza rete duellava virtualmente con ‘Quarta Repubblica’; completavano il quadro i film di Rai2 (commedia), Italia1 (action) e La7 (cult e vintage). Ma ecco la classifica della prima serata generata dalle indicazioni dei meter sugli ascolti generalisti.
Pierfrancesco Favino nei panni di Buscetta batte L’Isola dei Famosi che però risale la china. Report cala un po’, ma Porro è lontanissimo
Su Rai1 la pellicola ‘Il Traditore’, con Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta e poi Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi nel cast, ha riscosso 4,570 milioni ed il 21,9%.
Su Canale 5 ‘L’Isola dei Famosi 15’, con Ilary Blasi alla conduzione, Tommaso Zorzi, Iva Zanicchi, Elettra Lamborghini opinionisti, Massimiliano Rosolino inviato e in scena la competizione tra vip spiaggiati e affamati (ieri eliminate Fariba Tehrani e Angela Melillo, al televoto Isolde Kostner e Matteo Diamante) ha conquistato 2,982 milioni ed il 18,2% tra le 21.47 e le 25.14 (sette giorni prima a 2,994 milioni ed il 18,7%, 2,5 milioni e 15,7% nella precedente puntata, al venerdì).
Su Rai Tre per la nuova puntata di ‘Report’, con Sigfrido Ranucci focalizzato sulla trattativa tra pezzi dello Stato e la mafia, ha riscosso 2,1 milioni e 8,9% (2,6 milioni ed 11% sette giorni prima).
Su Italia 1 la pellicola action ‘Safe House-Nessuno è al sicuro’, con Denzel Washington e Ryan Reynolds, ha riscosso 1,288 milioni di spettatori e 5,7%.
Su Rai2 il film ‘Stai lontana da me’, con Enrico Brignano e Ambra Angiolini protagonisti, ha avuto 1,268 milioni di spettatori e 5,2%.
Su Rete 4 ‘Quarta Repubblica’, ha proposto Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, affrontando come temi la tragedia di Stresa, la tassa di successione, migranti e ddl Zan. Lo ha fatto intervistando Nello Musumeci ed Eike Schmidt, e avendo tra gli ospiti Guido Crosetto, Marco Bestetti, Marco Furfaro, Enrico Costa, Augusta Montaruli, Eugenio Albamonte, suor Monia Anna Alfieri, Alessandro Sallusti, Piero Sansonetti, Tommaso Labate, Alessandro Cecchi Paone, Francesco Borgonovo, Anselma Dell’Olio, Daniele Capezzone, Monica Ricci Sargentini. Il programma così confezionato ha riscosso 910mila spettatori ed il 5% (867mila spettatori e 4,8% di share sette giorni prima).
Su La7 per la pellicola cult ‘Quel che resta del giorno’ al nuovo passaggio con Anthony Hopkins e Emma Thompson, ha avuto 433mila e 2% di share.
In access questi gli equilibri tra i talk. Chiara vittoria di Gruber con Formigli, Viola, Sallusti e Bernabè
Su La7 per ‘Otto e Mezzo’, con Corrado Formigli, Franco Bernabè, Alessandro Sallusti e Antonella Viola ospiti di Lilli Gruber, 1,828 milioni e 7,1% di share.
Su Rete 4 per ‘Stasera Italia’, con Giampiero Mughini, Maria Rita Gismondo, Matteo Ricci, Maurizio Belpietro e Alberto Castelvecchi tra gli ospiti di Barbara Palombelli, 1,3 milioni e 5,3% e 1,060 milioni e 4,1%.
Su Rai2 per ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno e alla conduzione, con ospiti Massimiliano Fedriga, Eugenio Giani, Alberto Cirio, Gerardo Villanacci ha avuto 1,047 milioni di spettatori ed il 4%.