Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Antitrust Usa contro Amazon. Il procuratore generale di Washington Dc, Karl Racine, ha intentato un’azione legale antitrust contro Amazon, accusando la società di pratiche tese a far aumentare i prezzi peri consumatori e di ridurre l’innovazione. Amazon si difende dalle accuse: “Orgogliosi di offrire i prezzi più bassi”.
TikTok non solo per giovani. Secondo un’analisi Warc, circa un quarto (22%) degli utenti ha tra i 35 e i 44 anni, in salita del 17% rispetto allo scorso anno. E un 14% di utenti è nella fascia d’età 45-54 anni, in crescita del 9%. La crescita dell’audience più anziana, spiega la società di analisi, è dovuta alla partnership con attori che hanno un seguito adulto come l’Uefa, l’Unione Europea delle Federazioni Calcistiche. Il pubblico più giovane rimane comunque lo zoccolo duro della piattaforma: un terzo degli utenti (32%) ha tra i 18 e i 24 anni.
La misteriosa offerta per screditare Pfizer-BioNTech in Francia. In Francia, secondo quanto riportato da alcuni media e dai diretti interessati, influencer e youtuber sono stati contattati per screditare il vaccino di Pfizer-BioNTech contro il Covid-19 in cambio di denaro. I personaggi coinvolti, tra cui lo youtuber che si occupa di divulgazione scientifica Leo Grasset, hanno detto di avere ricevuto le email da un’agenzia di comunicazione che sostiene di essere del Regno Unito, ma alcune verifiche sembrano invece ricondurre l’origine dell’iniziativa alla Russia. Il Paese, infatti, da mesi promuovendo il proprio vaccino Sputnik V in diverse aree del mondo anche tramite adv social e campagne di comunicazione.
Instagram estende in Italia la durata dei reel a 60 secondi. Parte oggi, per paesi selezionati tra cui l’Italia, un test che vede Instagram aumentare la durata dei ‘reel’ da 30 a 60 secondi. A differenza delle storie, i reel non spariscono dopo 24 ore ma sono visualizzabili sempre, cliccando sull’icona a forma di ciak della pagina principale dell’app. Secondo la società, i reel hanno avuto un buon successo, tanto da portare anche ad un nuovo menu di ‘insight’ che fornirà informazioni utili a creatori di contenuti e aziende in merito ai propri post.
Musk e Tesla sfruttati per campagna spam, più del Covid. Due distinte campagne di spam sfruttano il nome di Tesla e del suo popolare Ceo Elon Musk come esca per attirare l’attenzione degli utenti offrendo la possibilità di ricevere Bitcoin. Lo rende noto la società di sicurezza informatica Bitdefender che spiega come la vittima riceva una email che invita a inviare una piccola quantità di criptovaluta ad un portafoglio prestabilito promettendo di restituire in cambio lo stesso importo diverse volte. Importo che naturalmente non viene restituito.