Si poteva rimanere fuori fino a mezzanotte e l’estate si avvicina. A vincere l’‘Isola dei Famosi’ del 2021 ieri è stato Awed, che ha battuto Valentina. La fine del reality di Canale 5 – lunedì 7 giugno – ha in pratica chiuso anche le più estreme propaggini della stagione commerciale. Contro Ilary Blasi e company, Rai1 ha schierato la prima tv del film dedicato alla vita di Federica Angeli, ‘A mano disarmata’, che racconta le gesta e i problemi della giornalista di Repubblica alle prese con la mafia di Ostia. In questo contesto ‘Report’ sulla terza rete ha parlato di procuratori del calcio e scommesse, ma anche di Kamut più o meno bio, fungendo da potente terzo incomodo, virtualmente in competizione con ‘Quarta Repubblica’. Completavano il quadro i telefilm di Rai2 e i film di Italia1 (action) e La7 (cult). Ma ecco la classifica della prima serata generata dalle indicazioni dei meter sugli ascolti generalisti.
La finale dell’Isola dei Famosi incorona Awed e batte il film con Claudia Gerini su Federica Angeli. Report va forte con i procuratori ed il kamut. Porro lontanissimo ma tonico
Su Canale 5 ‘L’Isola dei Famosi 15’, con Ilary Blasi alla conduzione, Tommaso Zorzi, Iva Zanicchi, Elettra Lamborghini opinionisti, Massimiliano Rosolino inviato e le battute finali della competizione tra vip spiaggiati e affamati (ha vinto Awed davanti a Valentina, Andrea e Ignazio) ha conquistato 3,3 milioni ed il 23% di share dalle 21.47 alle 25.35 (2,982 milioni ed il 18,2% tra le 21.47 e le 25.14 sette giorni prima, la precedente finale aveva avuto 3,231 milioni di spettatori ed il 18,1% pagando dazio ad una replica di Montalbano).
Su Rai1 la pellicola ‘A Mano disarmata’, con Claudia Gerini, Francesco Pannofino e Francesco Venditti nel cast, ha riscosso 2,6 milioni ed il 12%.
Su Rai Tre per la nuova puntata di ‘Report’, con Sigfrido Ranucci focalizzato su calcio e procuratori, nonché il Kamut più o meno biologico per il limite italiano sul glifosato, ha riscosso 2,329 milioni di spettatori ed il 10,4% (2,1 milioni e 8,9% sette giorni prima).
Su Italia 1 la pellicola action ‘Hunter’s Prayer- In fuga’, con Sam Worthington, ha riscosso 1,179 milioni di spettatori e 5,2%.
Su Rai2 il telefilm ‘Hawaii Five-0’, ha avuto 1,3 milioni di spettatori e 5,4%, ‘Ncis New Orleans’ ha avuto 953mila e 4,4% di share.
Su Rete 4 ‘Quarta Repubblica’, ha proposto Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, e tra gli ospiti Elisabetta Gardini, Tommaso Labate, Pascal Bruckner, Stephan Winkelmann, Massimiliano Salini, Alessia Morani, Stefano Buffagni, Alfonso Sabella, Marco Revelli, Yassine Lafram, Maurizio Belpietro, Piero Sansonetti, Anselma Dell’Olio, Stefano Cappellini, Stefano Zecchi e suor Anna Monia Alfieri. Il programma così confezionato ha riscosso 1,055 milioni di spettatori ed il 5,7% (1,049 milioni di spettatori ed il 5,5% sette giorni prima).
Su La7 per la pellicola cult ‘Il matrimonio che vorrei’ al nuovo passaggio con Meryl Streep e Tommy Lee Jones, ha avuto 535mila e 2,4% di share.
In access questi gli equilibri tra i talk. Senza Amadeus, vittoria di Gruber con Floris, Scanzi e Viola
Su La7 per ‘Otto e Mezzo’, con Giovanni Floris, Giancarlo De Cataldo, Andrea Scanzi e Antonella Viola ospiti di Lilli Gruber, 1,783 milioni e 7,65% di share, pari Palombelli e Moreno
Su Rete 4 per ‘Stasera Italia’, con Maurizio Belpietro, Giorgio Cottarelli, Maurizio Belpietro, Stefania Salmaso e Cesare Damiano tra gli ospiti di Barbara Palombelli, 1,169 milioni e 5,24% e 1,243 milioni e 5,31%.
Su Rai2 per ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno e alla conduzione, con ospiti Simona Malpezzi, Elena Bonetti, Licia Ronzulli ha avuto 1,244 milioni di spettatori ed il 5,3%.