Thats.Business per condividere pratiche utili

Condividi

Si chiama Thats.business e punta a diventare un magazine digitale che parla a chi ha responsabilità di strategia, decisione e azione in azienda, con un’attenzione specifica sulle PMI, la tradizionale ossatura del sistema economico e produttivo italiano.

L’obiettivo – spiega il gruppo – è condividere con questa variegata business community una serie di temi rilevanti e contenuti di utilità pratica, frutto dell’esperienza di attori specializzati in diversi settori. Thats.business – pubblicato da Grenke Italia, società specializzata nella locazione operativa di beni strumentali e factoring – è organizzato in modo da offrire una lettura immediata, evitando una struttura troppo verticale su temi economico-finanziari, ma integrando il business con il lifestyle, la tecnologia, la centralità dell’importanza delle risorse umane, in un contesto globale in continuo cambiamento .Le aree tematiche sono: Reportage (il tema del mese, come ‘L’Europa ai nastri di ripartenza’, ‘I business che nascono dalla crisi’), Pioneer (persone e idee più innovative: “Quali sono i Paesi più ospitali per aprire una startup’, ‘Conio, la tecnologia italiana che piace alla Silicon Valley’, ‘Il caso di Shelby Church’, “Wonderflow, l’oro nascosto dei commenti su Facebook’), Digital (prodotti, tecnologie e nuovi scenari: ‘Dall’intelligenza artificiale all’intuizione artificiale’), Ben fatto (imprenditori che fanno la differenza: YouCo, Cioccolatitaliani, Supernova Hub ), Eureka (consigli per la crescita: ‘Lean: come cambia l’organizzazione snella nel post Covid’, ‘Le sneaker di Lidl’’).
Il piano editoriale 2021 prevede 10 grandi reportage e focus specifici sugli innovatori del business, digital evolution, casi di successo, realizzati da professionisti europei, con esperienza su media sia tradizionali che digital.