“È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è altro da noi”.Nasce con questa citazione di Nilde Iotti il primo premio giornalistico a lei intitolato, rivolto a tutti i professionisti che abbiano trattato l’impegno femminile, nella politica come nelle istituzioni. Staffetta della Resistenza e per tutta la vita attiva politicamente (ma anche figura ‘difficile’ per il Pci a causa del suo rapporto con Togliatti), la Iotti viene eletta- prima donna – presidente della Camera il 20 giugno 1979, a 59 anni.
Per celebrare la ricorrenza, l’Ordine Nazionale dei giornalisti, che ha indetto il premio con la Fondazione Nilde Iotti, ha scelto come data per la cerimonia conclusiva il 20 giugno 2022. I servizi e le foto (per carta, radio-tv, web) saranno giudicati valutati da Marisa Malagoli Togliatti, Annalisa Antonucci, Bianca Berlinguer, Aldo Cazzullo, Luigi Contu, Elisabetta Cosci, Giorgio Frasca Polara, Alessandra Longo, Chiara Saraceno, il sindaco di Reggio Emilia (la città in nacque Leonilde) Luca Vecchi.
Spiega Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti: “Con il premio intendiamo rivolgerci ai giovani per far conoscere la figura di Nilde Iotti. Premiare coloro che promuovono in modo corretto e attento l’informazione relativa all’azione che, in ambito istituzionale, viene svolta in merito alle politiche di genere e alla valorizzazione dei talenti femminili è un modo concreto per promuovere la cultura delle pari opportunità”.
L’iscrizione è aperta fino al prossimo 10 aprile agli iscritti OdG in regola con l’obbligo formativo. Per le modalità di partecipazione: www.fondazionenildeiotti.it