I giovani leggono e scrivono di più e sono inclini a scegliere il formato elettronico. Amazon.it svela i principali driver di lettura e scrittura

Condividi

Amazon ha da sempre un obiettivo: promuovere la lettura e la scrittura a livello globale e sostenere il settore del libro. Proprio per questo motivo ha rilanciato la seconda edizione italiana di “Amazon Storyteller”, il premio letterario per gli autori indipendenti di tutta Italia disposti a mettersi in gioco con la loro passione per la scrittura e per i lettori più curiosi coinvolgendo una giuria di esperti e prevedendo una ricompensa in denaro di €5.000 e una campagna marketing per promuovere il proprio libro su Amazon.it. Inoltre, il libro vincitore avrà la possibilità di essere pubblicato gratuitamente in formato audio da Audible. Le candidature sono aperte fino al 31 agosto 2021.

Oltre a questo, proprio per portare avanti il suo impegno in questo settore, l’azienda ha commissionato ad Ipsos, Gruppo internazionale leader nel settore delle ricerche di mercato, una ricerca condotta ad aprile 2021 per indagare il tema della lettura e scrittura in Italia e i suoi principali driver. Al campione significativo degli intervistati, 1000 residenti in Italia, uomini e donne maggiorenni, è stato sottoposto un ampio questionario per identificare le abitudini e il loro approccio alla lettura e alla scrittura, la fruizione dei libri –digitale e cartacea – e il valore dell’autopubblicazione per gli autori emergenti e già affermati e capire, grazie ai dati emersi, quale possa essere il futuro del libro.
Secondo la ricerca, 9 intervistati su 10 ritengono che leggere apporti conoscenze. Ma la lettura acquisisce molteplici significati per ognuno, per l’87% è fonte di sapere e arricchimento culturale, per il 61% aiuta ad essere più empatici, per il 56% leggere libri è fondamentale per creare connessioni con gli altri, e in generale, la maggioranza concorda che leggere non sia mai una perdita di tempo (86%). Inoltre, la ricerca affronta anche due fenomeni che negli ultimi anni hanno contribuito a cambiare il panorama editoriale mondiale: il libro ha smesso di essere soltanto cartaceo, i lettori hanno infatti scoperto gli e-reader, potendo godere di una “libreria virtuale” ricca di titoli da portare sempre con sé. E per gli autori, con l’autopubblicazione, c’è la possibilità di condividere facilmente il loro potenziale creativo e accrescere la propria visibilità, e raggiungere nuovi lettori in Italia e nel mondo.
“La lettura è fonte di conoscenza, aiuta a comprendere sé stessi e il mondo intorno. Per noi di Amazon è importante promuoverla e supportare il mondo editoriale, sia cartaceo sia digitale. Crediamo anche nel valore dell’autopubblicazione, per lasciare che emerga la voce e la creatività di autori nuovi che possano raccontare il loro mondo. Questa ricerca rappresenta il nostro impegno per capire le scelte dei lettori di oggi e le evoluzioni di quelli del domani.” Dichiara Andrea Pasino, responsabile Kindle Direct Publishing per Italia Francia e Spagna.