Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Jeff Bezos non è più Ceo di Amazon: Andy Jassy da oggi alla guida. Da oggi, 5 luglio 2021, Jeff Bezos non è più il volto che rappresenta Amazon. La decisione del fondatore del colosso di ecommerce per eccellenza di lasciare la poltrona di Ceo della sua creatura – esattamente dopo 27 anni – è stata annunciata lo scorso febbraio. Al suo posto, ci sarà Andy Jassy, che sino ad oggi ha gestito la divisione Amazon Web Services, il sistema di cloud computing più utilizzato al mondo.
Fattore umano fondamentale per garantire la sicurezza. Il 93% delle aziende del settore sanitario italiane ha subito attacchi informatici mentre il 64% ritiene probabile, o altamente probabile, un attacco informatico nel prossimo futuro. A rilevarlo è l’indagine “Healthcare Cybersecurity” curata da Bitdefender, da cui emerge una preparazione insufficiente sia in termini di tecnologie che di competenze professionali. Le principali lacune sono legate all’uso di sistemi operativi non supportati o obsoleti e la mancanza di adeguati livelli di protezione per i dispositivi medici. Evidenti le difficoltà anche nel determinare la fonte dell’attacco, individuata solo nel 43% dei casi. Secondo gli intervistati, altre lacune sono legate al fatto di non avere un security operation center (67%), non eseguire abbastanza simulazioni di attacchi per comprendere dove rafforzare i processi di resilienza (63%) e non avere piena visibilità sulla catena degli attacchi (59%).
Con Covid guadagni record per le app. Il Covid ha incrementato l’utilizzo degli smartphone e di altri strumenti digitali, sia per scopo lavorativo che educativo e di intrattenimento. Un trend che viene confermato da un recente report della società di analisi Sensor Tower. Nello studio ‘Store Intelligence’ si legge che, nella prima metà del 2020, la spesa dei consumatori per app mobili è salita del 28,4% rispetto alla stessa rilevazione del 2019. Un’ascesa che non si arresta: nei primi sei mesi del 2021, vi è stato un ulteriore balzo del 24,8% rispetto all’anno scorso. Tradotto vuol dire 64,9 miliardi di dollari spesi dagli utenti, complessivamente, su App Store e Google Play.
La Norvegia vieta le foto ritoccate sui social: “Spingono i giovani verso modelli sbagliati“. C’è una nuova legge in Norvegia che vieta agli infuencer di condividere sui social foto (promozionali) rielaborate senza dichiararlo, pena multe salatissime. Passata con 72 voti a favore e solo 15 contrari, si tratta di un’iniziativa che il governo del Paese scandinavo ha fortemente voluto nel tentativo di frenare almeno un po’ la diffusione di ideali di bellezza irrealistici e irraggiungibili, che rendono soprattutto le donne sempre più insicure del loro aspetto.