La scomparsa di Raffaella Carrà ha finito per rivoluzionare in profondità l’umore di giornata, le scalette di news e contenitori, la griglia tv di prima serata di lunedì 5 luglio. Su Rai1, al posto de ‘La vita promessa’, è andata in onda ‘Carràmba che sorpresa’, ed anche ‘Techetechete’ ha virato su ‘Tutti pazzi per Raffaella’, alla fine restando in onda con successo fino alle 21.55 circa.
In seconda serata inoltre su Rai1 c’è stata una puntata speciale di ‘Testimoni e protagonisti’ e su Canale 5 uno Speciale del Tg5 dedicato alla soubrette. In questo contesto su Canale 5 è andata in onda la seconda puntata di ‘Temptation Island’, Rai2 ha speso ancora il telefilm ‘Hawaii Five-0’, virtualmente contrapposto al documagazine in replica ‘Gli Album di Freedom’ su Italia 1. C’era anche Nicola Porro su Rete4 con ‘Quarta Repubblica’, anche lui impegnato sulla Carrà, mentre su La7 è stato trasmesso il film ‘The International’. Ma ecco la graduatoria per ascolti.
Il ricordo della Carrà sull’ammiraglia pubblica m anche su tutte le altre reti. Vince e fa meglio che all’esordio Temptation Island, ma Porro che ricorda l’artista scomparsa batte per la prima volta Report
Su Canale 5, la seconda puntata di ‘Temptation Island’, docureality con Filippo Bisciglia alla conduzione che mette in scena il viaggio nei sentimenti di sei coppie che hanno voglia di una verifica, ha conquistato 3,526 milioni e 23% tra le 21.40 e le 24.57.
Su Rai1, per ‘Carramba che sorpresa’, in onda con una super puntata del 1995, a 2,581 milioni e il 13,8%. In precedenza ‘Techetechetè – Tutti Pazzi per Raffaella’ 4,5 milioni di spettatori con il 22.3% e ‘Techetechetè 2,756 milioni di spettatori con il 12,9%.
Su Rete 4 ‘Quarta Repubblica’, ha proposto Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, occupandosi in apertura della morte di Raffaella Carrà, e avendo tra gli ospiti Giorgio Palù, Carlo Tamburi, Niall Ferguson, Elisabetta Gualmini, Andrea Ruggieri, Maurizio Turco, Giulio Sapelli, Guido Crosetto, Paolo Liguori, Pietro Senaldi, Fabrizio Gatti, Daniele Capezzone e Claudia Fusani. Il programma così confezionato ha riscosso 1,220 milioni di spettatori e 7,1% (789mila spettatori ed il 4,7% sette giorni prima).
Su Rai Tre per la puntata di ‘Report’, con Sigfrido Ranucci che ha indagato su quanto accaduto nelle carceri e sulla transizione energetica, ha riscosso 1,181 milioni di spettatori ed il 5,7% (1,232 milioni e 5,8% sette giorni prima).
Su Rai2 il telefilm ‘Hawaii Five-0’, ha avuto 1,4 milioni di spettatori e 6,6%, ‘Ncis New Orleans’ ha avuto 1,028 milioni e 5,2% di share.
Su Italia 1 il documagazine ‘Gli Album di Freedom’, con Roberto Giacobbo impegnato al racconto e in azione, ha totalizzato 635mila spettatori e 3,7%.
Su La7 la pellicola ‘The International’, con Clive Owen, ha avuto 415mila e 2,2% di share.
In access questi gli equilibri tra i talk. De Gregorio schiera Letta, Gentili con Tria, Vespa e Bassetti. Ma a fare molto meglio è la Moreno con Raffaella in primo piano
Su Rai2 ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno alla conduzione e tra gli ospiti Giovanni Minoli, Giancarlo Governi, Gigi Marzullo ha avuto 1,5 milioni ed il 7,2%.
Su La7 per ‘In Onda’, con Enrico Letta ospite di David Parenzo e Concita De Gregorio, 958mila e 4,7% di share.
Su Rete 4 per ‘Stasera Italia News’, con Bruno Vespa, Matteo Bassetti, Tommaso Labate, Antonio Tajani e Giovanni Tria tra gli ospiti di Veronica Gentili, 851mila e 4,4% e poi 1,1 milioni e 5,4%.