Anica Academy, i nuovi corsi per chi vuole lavorare nel cinema e nell'audiovisivo

Condividi

‘Crediamo nel nostro passato, raccontiamo il presente, immaginiamo il futuro’ . Si apre così il manifesto della Anica Academy.
Tradotto in azioni concrete, significa che l’accademia – nata nel 2020 – offre a chi lavora nel cinema e nell’audiovisivo in generale occasioni di formazione e si impegna con politiche attive per il lavoro. Destinatari i giovani che intendono entrare in questo complicato mondo professionale, ma anche chi lo sta già frequentando.

In settembre partirà il corso Workshop Writers’ Room (iscrizioni fino al 15 agosto) per under 35 aspiranti sceneggiatori di serie, cui si insegnerà anche come la scrittura delle ‘bigger stories’ sia prodotto di un team di lavoro più che di un singolo autore.
In autunno (bando aperto fino al 6/9) si svolgerà il corso interdisciplinare Creare storie – Introduzione all’industria audiovisiva: dall’analisi della produzione italiana e delle sue relazioni con il contesto internazionale, si concentrerà sulle varie fasi del processo di ideazione, sviluppo e realizzazione di un’opera audiovisiva. A fine corso gli studenti potranno avere accesso a uno stage in azienda.
A inizio 2022 gli under 40 con già una formazione di base potranno poi partecipare a Script in Progress – Sviluppare e proporre idee originali per il cinema.
Ogni corso di Anica Academy avrà i propri tutor e gli iscritti potranno incontrare anche alcuni visiting professor.
La Fondazione Anica Academy – ente senza scopo di lucro –  ha come fondatori Anica, Medusa, Netflix, Rai, ViacomCBS e Vision Distribution.