Londra in primo piano in tv, ma col tricolore in evidenza dal pomeriggio a notte fonda. La partita di finale degli Europei di calcio, Italia-Inghilterra – domenica 11 luglio – è finita con la vittoria degli Azzurri ai rigori, dopo che gli inglesi si erano portati in vantaggio al secondo minuto di gioco con Luke Shaw e la nostra Nazionale aveva pareggiato con Leonardo Bonucci in avvio di ripresa.
Decisivo è stato, alla fine, il nostro portiere, Gigio Donnarumma, che ha evitato la trasformazione di tre avversari regalandoci il trofeo che non arrivava dal 1968.
Al pomeriggio, non troppo distante da Wembley, a Wimbledon, Matteo Berrettini ha perso più che onorevolmente la finale del torneo di tennis sull’erba contro Novak Djokovic, costituendo l’altro elemento sportivo dell’incredibile fil rouge storico (su Tv8 la partita vinta in quattro set dal serbo ha avuto 2,8 milioni di spettatori ed il 20,7% di share).
Puro racconto di contorno è parso tutto il resto, compresa l’inattesa pace cinquestelle tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte. Le altre generaliste si sono difese con cinque film e una docuserie sui Windsor. La classifica delle varie trasmissioni generaliste in prima serata in ordine di ascolti è stata la seguente.
Nazionale in trionfo col botto: Rai+Sky 83,6% e 20,6 milioni. Tutte le altre proposte sotto il 2% di share.
Su Rai1 il match vinto dagli Azzurri con il computo complessivo di 4 a 3, ha riscosso 18,172 milioni di spettatori e il 73,7% di share, con un picco del 78,7% ai rigori (nel dettaglio il primo tempo ha avuto 17,768 milioni di spettatori ed il 71,9%, il secondo tempo 18,290 milioni di spettatori ed il 73%, i supplementari 18,459 milioni di spettatori ed il 76%, e i rigori 18,549 milioni di spettatori ed il 78,7%). Su Sky il match raccontato da Fabio Caressa e Beppe Bergomi ha conseguito 2,4 milioni di spettatori ed il 9,9%. Inoltre su Rai1 Notti Europee ha conseguito il 47,5% di share.
Agli Europei del 2016 Germania-Italia del 2 luglio 2016 che aveva visto l’eliminazione degli Azzurri era stata partita più vista con 19,671 milioni di spettatori pari al 78,79% di share, complessivi tra Rai e Sky (16,562 milioni di spettatori sulla Rai con il 66,34% e altri 3,1 milioni con il 12,45% su Sky
La finale fra Italia e Spagna degli Europei del 2012 era stata seguita su Rai1 da 18,910 milioni di spettatori con uno share del 68,72%.
Nel torneo appena conclusosi Italia-Spagna aveva riscosso su Rai1 17,4 milioni di spettatori e il 67,5% di share e su Sky i2,4 milioni di spettatori ed il 9,4%. Ed era stato fino a ieri il match più visto della competizione, con la nostra Nazionale che ha fatto riscontrare audience progressivamente crescenti.
Italia-Turchia, infatti, un mese fa, aveva avuto 12,7 milioni di spettatori ed il 50,7% su Rai1 e 1,553 milioni ed il 6,2% su Sky. Italia-Svizzera, invece, 13,346 milioni di spettatori e il 51,9% di share su Rai1 e 1,785 milioni e il 7,1% di share su Sky. Italia-Galles (alle 18.00) aveva avuto 11,460 milioni di spettatori ed il 60% sull’ammiraglia pubblica e 1,672 milioni e l’8,75% su Sky. Mentre Italia-Austria aveva ottenuto 13,275 milioni di spettatori ed il 61,1% su Rai1 e 1,875 milioni e l’8,5% su Sky. Il 2 luglio, Belgio-Italia aveva conseguito 15,483 milioni di spettatori ed il 65,2% su Rai1 e su Sky 1,956 milioni e 8,2%. Da registrare come – tra l’inizio del torneo e la fine dello stesso, sia certamente molto cresciuto il numero degli spettatori in visione fuoricasa, non misurati.
Infine, in testa alla top five senza Italia del torneo Inghilterra-Danimarca, con 9,9 mln ed il 46,6% su Rai1 e 1,550 milioni ed il 7,3% su Sky. Ma torniamo alla graduatoria di ieri. Su Canale 5 il film ‘Vittoria e Abdul’ ha portato a casa 388mila spettatori e 1,6% di share. Su Rai2 la pellicola ‘Amore cucina & curry’, 360mila e 1,4% di share. Su Rete4 la pellicola cult ‘La mia Africa’, ha attratto 276mila spettatori con 1,2% di share. Su Rai3 per ‘I Segreti di Osage County’, 237mila spettatori con 1% di share. Su Italia 1 la commedia ‘La fidanzata di papà’ ha avuto 233mila e 0,9%. Su La7 la docuserie ‘I Segreti della Corona’ ha avuto 166mila e 0,6%.