"L’attimo vincente", dal 7 al 10 ottobre torna a Trento il Festival dello Sport

Condividi

Con doverosi appelli in appoggio alla campagna vaccinale, oggi è stata presentata la quarta edizione del Festival dello Sport che si terrà a Trento dal 7 al 10 ottobre sul tema ‘L’attimo vincente’. La kermesse organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, ritornerà così nelle piazze e nei teatri del capoluogo trentino dopo che per forza maggiore l’anno scorso si è svolta in digilive. “Ma non per questo ha avuto meno successo, visto che l’hanno seguita in 7 milioni”, ha sottolineato Urbano Cairo, presidente e ad di Rcs MediaGroup. “Anche la prossima edizione che si terrà in presenza, potrà essere seguita in streaming, un modo per rendere l’evento più diffuso e internazionale”.

Durante le precedenti edizioni al Festival dello Sport i 350 eventi sono stati animati da 700 ospiti, e i visitatori i 110mila visitatori a cui bisogna aggiungere i 15milioni di video views.
Alla presentazione, oltre a Cairo, hanno partecipato il sindaco di Trento Ianeselli, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore dello sport della Provincia autonoma di Trento Roberto Failoni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, la presidente del Coni di Trento Paola Mora, il designer Ado Drudi, il direttore della Gazzetta dello Sport Stefano Barigelli.

“Il Festival dello Sport per La Gazzetta dello Sport è un momento importantissimo che testimonia la vitalità del nostro giornale che quest’anno ha compiuto 125 anni”, ha dichiarato Barigelli: “è il quotidiano sportivo più letto e più vecchio d’Europa ma anche il più innovatore. Ha sempre trovato nuove strade per raccontare lo sport e il Festival è una di queste”.
“Il Festival dello Sport accorcia la distanza tra i grandi campioni e gli spettatori”, ha poseguito il direttore della Gazzetta. “I campioni sono spesso irraggiungibili per il tifoso, ma noi riusciamo ad avvicinarlo agli appassionati. Raccontiamo gli sportivi in una forma diversa, regalando al campione una luce nuova, che illumina dei particolari che li raccontano in una forma diversa, completa, migliore di qualsiasi intervista. Quest’anno sarà il festival della ripartenza, ci auguriamo avvenga in presenza nelle modalità che ci saranno consentite. Arriva nell’anno degli Europei e delle Olimpiadi, un momento importante, non solo sportivo. Siamo un grande Paese che ha bisogno di ritrovare un po’ di orgoglio e anche un sorriso. E lo sport è il vaccino più efficace per riuscirci”.
Ad anticipare a grandi linee il programma , che verrà presentato nel dettaglio a settembre, il vice direttore vicario della Gazzetta Gianni Valenti, che è anche direttore scientifico del Festival, e il l’ad di Trentino Marketing Maurizio Rossini.

“Il format non si discosterà da quello delle precedenti edizioni”, ha detto Valenti. “Ci piace immaginare che i campioni o i personaggi che arriveranno a Trento ci possano raccontare il momento in cui ognuno di loro varca il traguardo o sente il fischio finale dell’arbitro quando conquistata una grande vittoria il film della sua vita sportiva gli scorre davanti agli occhi con tutte le fatiche e le rinunce fatte per arrivare a quei risultati. Durante il festival torneranno i talk, i dibattiti, gli eventi live ed i camp, saranno quattro giorni con un calendario serrato e vario nel pieno rispetto delle normative sanitarie. È un anno particolare e abbiamo tanto da celebrare; speriamo sia una grande festa con tante medaglie in arrivo da Tokyo.
Gli atleti come sempre saranno i grandi protagonisti del festival che oltre alle discipline olimpiche manterrà sempre dei comparti importanti di calcio, motori e montagna. Per quanto riguarda i camp tre nuove discipline come il tennis, il padel e lo skateboard”.
“Sono eventi particolarmente entusiasmanti da vivere per gli spettatori, ma anche per i campioni che qui a Trento hanno trovato un contesto ideale, tanto che molti sono diventati nostri testimonial.

In due edizioni abbiamo avuto oltre 110 mila presenze”, ha detto aggiunto Rossini “In quei giorni la città vive per restituire, ai trentini e ai tanti ospiti che ci raggiungono da molte regioni italiane, le emozioni dentro i teatri, nei vicoli e nelle piazze. Preziosa in questo senso la collaborazione con le Società sportive e le Federazioni, che ci aiutano ad animare molti di questi luoghi permettendo a tanti giovani di praticare molte discipline o di scoprirne di nuove”.
“La collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento, La Gazzetta dello Sport e RCS sta dando grandi risultati”ha detto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti – e siamo davvero molto soddisfatti. Il Trentino, come noto, pur essendo un territorio di piccole dimensioni, è la provincia più sportiva d’Italia, con oltre 64 mila atleti iscritti alle varie federazioni e con tante squadre ai massimi livelli”.
“Questo Festival”, ha commentato il sindaco di Trento Franco Ianeselli”, arriva davvero in un anno e in un momento speciale: perché nonostante le limitazioni della pandemia lo sport è sempre stato ben presente nella nostra vita”.
Fra i brand partner che hanno già confermato la propria adesione Fastweb, Gruppo Cassa Centrale e UnipolSai Assicurazioni come premium partner. Ecopneus si conferma Sustainability Partner per il quarto anno consecutivo. Inoltre, saranno partner La Sportiva e Pastificio Felicetti e partner scientifico Humanitas.