Privacy, WeChat nel mirino delle autorità cinesi per danni ai minori

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Hacker alla Regione Lazio: violati altri cento account. I pirati informatici, dopo aver bucato l’account del dipendente di Frosinone della Regione Lazio, hanno infettato i pc di un centinaio di altri colleghi. Così – scrive Il Messaggero – gli hacker sono riusciti a impadronirsi del sito, acquisire le informazioni e dare il via al ricatto. Inoltre i cybercriminali avrebbero portato a compimento la loro missione ­ ricostruiscono inquirenti e investigatori ­ appoggiandosi anche ad un server negli Stati Uniti. Per questo motivo i magistrati Gianfederica Dito e Luigi Fede hanno inoltrato una rogatoria agli Usa.
Sky con Amazon per la Champions nei bar. Bar, hotel e ristoranti con abbonamento a Sky potranno avere a disposizione per la propria clientela, anche i 16 match del mercoledì esclusiva di Amazon Prime Video.
La polizia postale sequestra 32 canali Telegram per falsi green pass. Sono 32 i canali Telegram sequestrati dagli agenti della Polizia Postale e 4 le persone indagate, tra cui due minori, il bilancio (finora) della maxi operazione in corso della Polizia di Stato, denominata Fake Pass, contro la vendita online di falsi green pass Covid­19.
WeChat nel mirino di Pechino per i danni ai minori. A finire nel mirino dei procuratori di Pechino, come ha riportato MF­DowJones, è stata la funzione “modalità giovani”, presente sull’applicazione multifunzione WeChat, accusata di aver violato la legge cinese sulla protezione dei minori. La modalità giovani, che è stata introdotta da Tencent a ottobre, limita l’accesso a funzioni come video, giochi e pagamenti ai minori di 18 anni. WeChat ha fatto sapere di aver incontrato le autorità e i procuratori e di aver appreso che dovrà rafforzare i controlli di accesso sull’app.
San Marino VS Facebook. Da un giorno all’altro 12.700 cittadini sammarinesi hanno scoperto che i loro dati personali erano stati sottratti con la tecnica dello scraping e diffusi su forum e pagine web frequentate anche da pirati informatici. Così la piccola Repubblica ha deciso di notificare a Facebook due distinte ingiunzioni di pagamento. La prima, dal valore di 4 milioni di euro, “per mancata adozione di misure di sicurezza” nei confronti dei propri utenti. La seconda, dal valore di 1 milione di euro, “per la mancata adozione di misure tecniche di sicurezza per l’identificazione dell’età degli utenti minorenni”.
Iliad entra nel progetto FiberCop di Telecom. Il Gruppo Tim, attraverso FiberCop, e Iliad hanno siglato un accordo per sviluppare il mercato dell’accesso Fiber­to­the­Home (Ftth), la fibra ottica fino a casa. Le parti hanno definito la partecipazione di Iliad al progetto di co-investimento su rete FiberCop, società del gruppo che realizza la rete di accesso secondaria in fibra fino alle abitazioni.