TOP 100 BRAND DI ONLINE iscritti ad Audiweb, dato MENSILE. A giugno flettono siti e app di news

Condividi

Dai dati Audiweb powered by Nielsen dell’audience online pubblicati la scorsa settimana risulta che a giugno sono state 44,5 milioni le persone che hanno navigato da Computer e/o Mobile (Smartphone e Tablet), il 74,6% della popolazione dai 2 anni in su, online complessivamente per 57 ore e 36 minuti per persona.

Rispetto al mese di maggio, i dati di consumo di questo nuovo mese di rilevazione si sono mantenuti piuttosto stabili. Infatti, osservando le categorie di siti e mobile app più visitati in questo mese, tra i raggruppamenti che hanno registrano incrementi un po’ più rilevanti troviamo la categoria Search (+2,2% gli utenti online nel mese di giugno), l’ecommerce di largo consumo (Mass Merchandiser, +2,1%), quella dedicata alle istituzioni governative (Government, +2%), alle Mappe e informazioni di viaggio (+4,9%), ai servizi di telefonia e alle compagnie telefoniche (Multi-category Telecom/Internet Services, +2,4%) e quelle dedicate al mondo della salute, nutrizione e benessere fisico (Health, Fitness & Nutrition, +3%).
Il raggruppamento “Current Event & Global News”, ovvero l’insieme di siti e mobile app dedicati alle notizie online, ha registrato una lieve flessione (-1,8%) rispetto al mese precedente, quale tendenza naturale di questo periodo che si avviava alla stagione estiva, uscendo da un rinnovato periodo di lockdown intermittente che ha segnato anche questa prima parte dell’anno.
Entrando nel dettaglio dei dati dell’audience online del mese di giugno, emerge dunque una flessione generale dei siti iscritti ad Audiweb, soprattutto dei brand-news. Il Corriere della Sera si attesta primo tra i siti più visitati nel mese, con 27 milioni 709 mila utenti unici, seppure con una flessione stagionale dell’11,5% rispetto a maggio, seguito da ilMeteo con 22 milioni 403 mila utenti (-3,5%), La Repubblica con 20 milioni 943 mila utenti (-14,8%), Pinterest con 20 milioni 748 mila utenti (-0,6%), TGCOM24 con 20 milioni 305 mila utenti (-6,5%), Fanpage con 17 milioni 958 mila utenti (-11,9%) e La Gazzetta dello Sport con 16 milioni 66 mila utenti (-10,1%).
Con 15 milioni 361 mila utenti unici nel mese, Virgilio registra un incremento del 2%, insieme ad altri brand – rimanendo tra i primi 30 in classifica – che mantengono un’audience piuttosto stabile rispetto al mese di maggio, come nel caso di Libero (+0,3%), La Stampa.it (+0,5%), iNews24.it (+1%) e in crescita come per QuiFinanza (+16,7%), Huffington Post Italia che resta pressoché uguale, DiLei (+27,6%), Notizie.it Network (+14,4%) e YesLife Magazine (+23,6%).
Di seguito si può consultare la tabella con la classifica dei 100 top brand più visitati nel mese di giugno 2021.
 
—————————————
Note per la consultazione dei dati
1) I dati della ricerca Audiweb 2021 derivano da un adeguamento della metodologia di rilevazione messo a punto per predisporre il sistema di rilevazione al nuovo scenario cookieless. Pertanto, sebbene basato sulle stesse principali componenti della ricerca, il processo di produzione non contempla più “big data” di terza parte, per questo motivo i dati riferiti alla rilevazione del mese di gennaio 2021 e successivi non sono confrontabili con i dati prodotti fino a dicembre 2020.
2) La metodologia Audiweb consente alle properties dotate di TAG/SDK di essere rilevate e quindi di avere accreditati i consumi effettuati mediante “Mobile in-app browsing”, “AMP”, “Facebook Instant Article” e Video E’ quindi opportuno che eventuali confronti tra le properties tengano conto dei perimetri rilevati mediante TAG/SDK così come rappresentati nella tabella “Perimetro censuario” presente nel documento di sintesi di Audiweb.
3) Sintesi dati SITO & MOBILE APP: I dati qui rappresentati sono riferiti solo alla c.d. componente “SITO & MOBILE APP”, ovvero all’audience derivata dalla fruizione dI contenuti su pagine web e applicazioni mobile delle entità rappresentate, non è dunque contemplata la rilevazione della componente di audience derivante dalla fruizione dei contenuti video.
LEGENDA
UTENTI UNICI
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.
INTERVALLO “GIORNO MEDIO”
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
INTERVALLO “MESE”
Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
DIFFERENZA TRA DATO “MESE” E DATO “GIORNO MEDIO”
L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.
Perimetro ”complessivo” = valori derivanti dai consumi realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb e, se presenti, derivanti da T.A.L.
Perimetro “organico” = valori derivanti dai consumi esclusivamente realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb.
Al fine di garantire la massima trasparenza il sistema Audiweb prevede di classificare le T.A.L. in sub-brand ad-hoc nominate in modalità univoca e riconoscibile: elenco completo nella tab “Dettaglio Sub-brand TAL”.
T.A.L. = acronimo di Traffic Assignment Letter, consente ad un publisher di far confluire – e quindi attribuire – la rilevazione del traffico di una propria property all’interno di una “brand” di un publisher iscritto ad Audiweb.