TOP EDITORI iscritti ad Audiweb per Total digital audience. A giugno sul podio Rcs, IOL e Gedi

Condividi

Chiudiamo l’osservazione dei dati Audiweb powered by Nielsen con la fotografia dell’audience online del mese di giugno degli editori iscritti alla rilevazione.

In questo mese di rilevazione RCS MediaGroup si mantiene al primo posto per audience online raggiunta con le proprie properties iscritte (Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport e Leitv, come si evince dal documento di sintesi che Audiweb pubblica sul proprio sito), con 31 milioni 219 mila utenti unici mensili. Il podio resta invariato con ItaliaOnline come secondo editore per numero di utenti unici raggiunti nel mese di giugno, 26 milioni 646 mila, tramite le properties iscritte alla rilevazione (Buonissimo, DiLei, Italia Online, Libero, Newsonline.it, Pagine Bianche, Pagine Gialle, Pagine Gialle Casa, QuiFinanza, SIViaggia, SuperEva, TuttoCitta, Virgilio), seguito da GEDI Gruppo Editoriale al terzo posto con 24 milioni 941 mila utenti uniici mensili per le proprie properties (Business Insider Italia, Enti e Tribunali, Gedi Watch, Huffington Post Italia, Ilmiolibro.it, La Repubblica, La Stampa.it, Le Scienze, Limes, M2o, Mashable Italia, Quotidiani GNN – Gedi News Network, Radio Capital, Radio Deejay).
Scorrendo ancora i dati degli editori in questo mese di rilevazione, tra i primi quindici in ordine per audience online troviamo Mediaset con 24 milioni 10 mila utenti unici mensili, Mondadori con 23 milioni 214 mila utenti, ilMeteo con 22 milioni 403 mila utenti, Pinterest.com con 20 milioni 748 mila utenti, Ciaopeople con 19 milioni 393 mila utenti, Caltagirone Editore con 18 milioni 897 mila utenti, SEIF – Società Editoriale Il Fatto con 14 milioni 740 mila utenti, Meteosolutions con 12 milioni 49 mila utenti, Società  Europea di Edizioni con 12 milioni 28 mila utenti, Ansa con 12 milioni 2 mila utenti, The Hearst Corporation con 9 milioni 254 mila utenti e Il Sole 24 ORE con 8 milioni 632 mila utenti.
 
Note per la consultazione dei dati
Per maggiori dettagli sul perimetro degli editori iscritti alla rilevazione Audiweb, suggeriamo di consultare la tabella con il perimetro censuario contenuta nel documento di sintesi pubblico, con cui è possibile individuare la composizione e la tipologia di consumi rilevati tramite TAG/SDK instrumentato per ciascun editore.
1) I dati della ricerca Audiweb 2021 derivano da un adeguamento della metodologia di rilevazione messo a punto per predisporre il sistema di rilevazione al nuovo scenario cookieless. Pertanto, sebbene basato sulle stesse principali componenti della ricerca, il processo di produzione non contempla più “big data” di terza parte, per questo motivo i dati riferiti alla rilevazione del mese di gennaio 2021 e successivi non sono confrontabili con i dati prodotti fino a dicembre 2020.
2) La metodologia Audiweb consente alle properties dotate di TAG/SDK di essere rilevate e quindi di avere accreditati i consumi effettuati mediante “Mobile in-app browsing”, “AMP”, “Facebook Instant Article” e Video. E’ quindi opportuno che eventuali confronti tra le properties tengano conto dei perimetri rilevati mediante TAG/SDK così come rappresentati nella tabella “Perimetro censuario” disponibile nel documento di sintesi pubblicato da Audiweb.
3) Sintesi dati SITO & MOBILE APP: I dati qui rappresentati sono riferiti solo alla c.d. componente “SITO & MOBILE APP”, ovvero all’audience derivata dalla fruizione di contenuti su pagine web e applicazioni mobile delle entità rappresentate, non è dunque contemplata la rilevazione della componente di audience derivante dalla fruizione dei contenuti video.
T.A.L. = acronimo di Traffic Assignment Letter, consente ad un publisher di far confluire – e quindi attribuire – la rilevazione del traffico di una propria property all’interno di una “brand” di un publisher iscritto ad Audiweb.
Perimetro ”complessivo” = valori derivanti dai consumi realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb e, se presenti, derivanti da T.A.L.
Perimetro “organico” = valori derivanti dai consumi esclusivamente realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb.
Al fine di garantire la massima trasparenza il sistema Audiweb prevede di classificare le T.A.L. in sub-brand ad-hoc nominate in modalità univoca e riconoscibile: elenco completo nella tab “Dettaglio Sub-brand TAL”.