Intesa Sanpaolo lancia una raccolta fondi per terminare il restauro della Guglia della Madonnina

Condividi

Intesa Sanpaolo promuove una grande raccolta fondi per sostenere il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano: la più importante, che dal 1774 sostiene la Madonnina. La Banca contribuisce in un ruolo di abilitatore all’esigenza della Veneranda Fabbrica di lanciare una campagna donazioni dedicata a tale intervento in un momento particolarmente difficile per il Duomo a causa della pandemia e dei suoi effetti sul turismo.

Stefano Barrese, Responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo

Il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano è l’opera più impegnativa condotta negli ultimi 15 anni. Oggi giunge alla sua fase conclusiva, nonché la più cruciale: il restauro della base della Guglia stessa, ossia della struttura interna al Tiburio che le fornisce bstabile sostegno.
Due le iniziative avviate da Intesa Sanpaolo.
La prima è lo spettacolo il cui ricavato andrà al progetto di restauro “L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” che vedeprotagonista Roberto Bolle con cui Intesa Sanpaolo collabora in viacontinuativa. La serata, che si svolgerà martedì 7 settembre alle ore21, chiude la nona edizione di Estate Sforzesca, la rassegna dispettacolo del Comune di Milano che si svolge nel Cortile delle Armi delCastello.
Oltre alla performance dal vivo, in un video appositamente realizzatoper l’evento e che sarà presentato nella serata, l’étoile ripercorrela storia della Cattedrale del Duomo di Milano attraverso una visitaguidata nella sua ‘stanza dei tesori’, ovvero il Grande Museo del Duomo,che testimonia l’impegno della Veneranda Fabbrica per l’edificazione e
la cura del Monumento, fin dalla sua istituzione, nel 1387, ai giorni nostri, reso possibile per il contributo di tutta la popolazionemilanese. Il video sarà successivamente reso pubblico sui canali socialdi Intesa Sanpaolo, Duomo di Milano e Arte Danza.
La seconda iniziativa della Banca a favore del restauro è il lancio diuna campagna di raccolta fondi sulla propria piattaforma For Funding (www.forfunding.it) con obiettivo di raccolta 500.000 euro,consentendo così a chiunque la partecipazione al progetto di restauroattraverso una donazione.
Con oltre 18 milioni di euro raccolti da più di 62 mila donatori in treanni, For Funding è oggi tra le principali piattaforme di crowdfundingper il non profit in Italia. La piattaforma è completamente gratuitaper chi dona e chi riceve, e opera in piena sicurezza, garantita dalleinfrastrutture tecnologiche della Banca.