Modena, Carpi e Sassuolo – Festivalfilosofia 2021. Dedicato al tema Libertà

Condividi

In programma a  dal 17 al 19 settembre, si tiene dal vivo adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall’emergenza Covid-19. La partecipazione alle lezioni avviene tramite prenotazione online dal sito del festival; per accedere agli appuntamenti in programma è necessaria la certificazione verde. Grandi personalità del pensiero filosofico discutono i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata. All’evoluzione delle neuroscienze ci si rivolge per domandare quali siano i margini della libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Paolo Benanti (Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina), Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris (lectio Confindustria Emilia Area Centro), Simona Forti, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno (Lectio Coop Alleanza 3.0), Carlo Sini. Tra i “debuttanti”, Axel Honneth, Luciano Floridi, Michael Ignatieff (Lectio BPER Banca), Marc Lazar, Catherine Malabou. Info e prenotazioni