Il Cies, l’osservatorio sul calcio internazionale, ha stilato una classifica tenendo conto delle spese sostenute per assemblare le squadre dei principali campionati europei, nel quale spicca la leadership economica della Premier League.
Le due squadre di Manchester, City e United nell’ordiine, sono infatti al primo e al secondo posto della graduatoria, entrambe ben oltre il miliardo di euro alla voce ‘calciatori acquistati’. Sul podio sale anche il Paris Saint Germain (939 mln) che si lascia alle spalle Real Madrid (787), Chelsea (780) e Liverpool (672). Per le italiane presente solo la Juventus nella top ten, al settimo posto con 657 milioni investiti in cartellini.
Il Cies ha inoltre analizzato l’andamento del calciomercato nell’era post-Covid. Rispetto al record stabilito nel 2019, gli investimenti sono progressivamente calati anche se la finestra estiva 2021 ha registrato un aumento del 2% rispetto all’estate precedente. L’Inghilterra resta il Paese con la maggiore capacità di spesa, mentre la flessione più importante si è avuta nella Liga spagnola con un -74% tra il 2021 e il 2019. Ecco tutti i dettagli
CHI HA SPESO DI PIU’ NEL MERCATO ESTIVO 2021
INVESTIMENTI IN CALO – Dopo essere più che triplicati tra il 2012 e il 2019, gli investimenti delle squadre nei top-5 campionati europei sono calati del -28% nell’anno solare 2020 e di un ulteriore -19% nel 2021. Questo l’andamento:
2012: 1.669 miliardi di euro
2013: 2.331 mld
2014: 2.516 mld
2015: 3.366 mld
2016: 3.732 mld
2017: 5.287 mld
2018: 4.769 mld
2019: 5.830 mld
2020: 3.461 mld
2021: 3.526 mld
LA SITUAZIONE IN SERIE A
Non è da meno il campionato italiano che ha seguito questo andamento, negli investimenti sul calciomercato, tra il 2012 e il 2021:
2012: 484 milioni di euro
2013: 582 mln
2014: 477 mln
2015: 849 mln
2016: 854 mln
2017: 1.266 miliardi di euro
2018: 1.197 mld
2019: 1.483 mld
2020: 1.022 mld
2021: 781 mln
SERIE A, IL 2° CAMPIONATO PER SPESA
Confrontando i bilanci dei principali cinque campionati europei, notiamo che in Premier League si è speso quasi sette volte di più rispetto alla Serie A. Di seguito i dettagli:
PREMIER LEAGUE (spese: 3.265 mld / entrate: 1.323 mld): saldo -1.942 miliardi
SERIE A (spese: 1.452 mld / entrate: 1.154 mld): saldo -298 milioni
LIGUE 1 (spese: 1.012 mld / entrate: 885 mln): saldo -127 milioni
BUNDESLIGA (spese: 829 mln / entrate: 821 mln): saldo -8 milioni
LIGA (spese: 737 mln / entrate: 937 mln): saldo +200 milioni