Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Banche, col Covid aumentati gli esposti per truffe online. Nel 2020 è boom di esposti contro presunti comportamenti anomali di banche e intermediari finanziari, anche online. Stando a quanto reso noto dalla Banca d’Italia nel report annuale sugli esposti, pubblicato ieri dall’istituto centrale, sono circa 11mila le segnalazioni contro pratiche scorrette e finanziamenti relative allo scorso anno, in aumento del 36% rispetto al 2019 e risolti con esito positivo per i clienti nel 45% dei casi. Segnalazioni che per giunta si sono mantenute in crescita anche per il primo trimestre 2021, con oltre 2708 segnalazioni e il 9% in più rispetto al 2020. Gli esposti relativi al 2020 hanno riguardato nel 49% dei casi segnalazioni di problematiche di accesso alle misure di finanziamento varate dal governo a sostegno di famiglie e imprese durante l’emergenza sanitaria. Dall’inizio del lockdown fino ad aprile 2021, sono stati oltre 6500 gli esposti collegati all’epidemia Covid19.
Amazon sempre più all’attacco: la nuova sfida è nei videogiochi. Amazon lancia un videogioco per Pc classificato con la “tripla A”. Nel caso di “New World” così si chiama il prodotto che Amazon ha rilasciato ieri – il budget, pur non essendoci cifre ufficiali, dovrebbe attestarsi sui 100 milioni di dollari. La divisione Amazon Game Studios (creata nel 2012) aveva annunciato in passato altri due giochi con grosso dispendio di forze e investimenti. Fra “Breakaway”, “Crucible” e “New World”, le speranze di non finire cancellato riguardano solo quest’ultimo. Il primo, infatti, ha concluso la sua parabola già in fase di sviluppo, nel 2018. Nel primo giorno di New World i siti specializzati parlano di numeri di successo, seppur con critiche tecniche non univoche. Di certo con la pandemia il settore ha trovato nuova linfa.
In vendita online 3,8 mld dati legati a furti Clubhouse e Facebook. È in vendita su un popolare forum per hacker un database che conterrebbe 3,8 miliardi di dati di utenti. Secondo il sito Cybernews, il database sarebbe formato dai dati degli utenti iscritti a Clubhouse, precedentemente violati, e da quelli dei loro contatti in rubrica; ma anche dai dati dei profili Facebook associati all’account Clubhouse e probabilmente da quelli provenienti da un furto su Facebook già noto e risalente ad aprile. Queste violazioni sono avvenute con la tecnica dello ‘scraping’, cioè i dati sono stati esfiltrati grazie ad un software. La richiesta per il database con nomi e numeri di telefono è di 100mila dollari.
Google porta su Meet le traduzioni audio dal vivo. L’app di videoconferenza Google Meet ha lanciato una nuova funzione in beta, che mira ad aiutare le persone a beneficiare di videoconferenze più reali, sia in ambito lavorativo che di studio. Big G ha aggiunto alla piattaforma Meet la traduzione dell’audio in tempo reale, per ora solo con sorgente l’inglese, verso il francese, spagnolo, portoghese e tedesco. La novità di Meet è già disponibile per riunioni virtuali tra utenti di Google Workspace Business Plus, Enterprise Standard, Enterprise Plus, Education Plus e Teaching & Learning Upgrade. Per abilitare le traduzioni automatiche, gli interessanti devono attivarle in ‘Impostazioni’ e scegliere l’inglese come lingua principale.
Di un robot domestico marchiato Amazon di parla da tempo, ora è arrivato. Si chiama Astro, è alto una cinquantina di centimetri, si muove su tre ruote. Non ha un volto, ma sul display lcd mostra espressioni e reazioni. Si potrà chiamarlo con un comando vocale ad hoc, e chiedergli di aiutarci in compiti semplici come portare una birra, seguirci, controllare se qualcuno è entrato in casa, comunicare in video con altre persone. Ha un braccio periscopico che gli permette di interagire in maniera limitata con oggetti come manopole e pulsanti, e una serie di telecamere che gli consentono di muoversi in casa evitando gli ostacoli. Sarà disponibile per il momento solo in Usa.