Grazzano Badoglio (FI) – Il “Decamerone delle Idee”. Le sfide del nostro tempo, le opportunità e i rischi che stiamo vivendo

Condividi

Nel 1348 la peste flagella Firenze e, dalla fuga dal morbo che sta piagando la città – nella fictio letteraria inventata dal genio del Boccaccio – nasce il Decamerone, un’opera destinata a segnare la letteratura nazionale e internazionale, la cinematografia, le menti più raffinate del XIV secolo e dei secoli seguenti. Dieci giovani si rifugiano in una villa lontana dalla ‘metropoli’ del tempo e si intrattengono raccontandosi storie. Settecento anni dopo, in una stagione caratterizzata da un nuovo morbo – un virus di proporzione pandemica – il Gruppo The Skill promuove il «Decamerone delle idee», una manifestazione pubblica e privata al tempo stesso: una decina di ospiti provenienti dagli ambienti più disparati dell’impresa e delle professioni, con una dimensione internazionale o una profonda conoscenza delle istituzioni converseranno sul futuro del “Sistema Italia” partendo dalle rispettive aree di competenza e specializzazione. Nella suggestiva cornice di «Tenuta Santa Caterina», magnifico relais di proprietà del penalistia, Guido Carlo Alleva, si incontrano, tra gli altri, l’imprenditore ed ex campione nazionale di Vela, Francesco Peghin, la comunicatrice Laura Cremolini, l’esperto di diritto tributario Francesco Giuliani, il presidente nazionale giovani dell’Ospedalità privata, Michele Nicchio. Info