Mediaset, la pubblicità cresce, bene le stime per fine anno

Condividi

“Nel mese di ottobre, la raccolta pubblicitaria di Mediaset in Italia ha registrato un andamento ancora positivo, risultato particolarmente importante considerando che l’ultima parte dell’anno precedente già segnava una forte ripresa, con ricavi pubblicitari lordi in crescita rispetto al 2019, dopo la fase di forte contrazione della prima parte dell’anno”. Lo rende noto la holding tv, che ha diffuso oggi i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021 e del trimestre.

“Anche negli ultimi due mesi dell’anno – rimarca il gruppo – l’andamento dei ricavi pubblicitari del gruppo nonostante il difficile confronto con l’omologo periodo del 2020 e un contesto generale a livello internazionale ancora condizionato dall’evoluzione della pandemia, dovrebbe continuare a riflettere un andamento del mercato che in presenza della ripresa economica in atto, per la maggior parte dei settori, dovrebbe essere caratterizzato dalla tipica alta stagionalità della domanda (‘Black Friday‘ e festività natalizie)”.

In presenza di tali andamenti “e dei risultati in forte crescita già consolidati al termine dei nove mesi – sottolinea il gruppo – si conferma per l’esercizio in corso la previsione di un deciso rafforzamento dei risultati economici (Ebit e risultato netto) e della generazione di cassa caratteristici di Gruppo rispetto a quelli degli ultimi due esercizi”.

Mediaset: in 9 mesi ricavi pubblicità meglio del 2019

Nei primi 9 mesi dell’anno Mediset ha registrato un “buon andamento” dei ricavi pubblicitari televisivi lordi in Spagna e in Italia. In Italia hanno raggiunto i 1.346,2 milioni di euro rispetto ai 1.107,7 milioni del pari periodo 2020, un dato che si colloca anche al di sopra del 2019 (1.332,4 milioni). In Spagna sono saliti a 574,5 milioni di euro rispetto ai 488,3 milioni del settembre 2020.

primi-nove-mesi-mediaset-2021

Utile a 273 milioni nel terzo trimestre

Nei primi nove mesi Mediaset ha registrato risultati in crescita sia nei confronti dello stesso periodo del 2020, ma anche rispetto ai primi nove mesi del 2019, ancora non impattati dalla pandemia Covid.
Nel dettaglio, i ricavi netti sono a quota 1.992 milioni rispetto ai 1.722 dello stesso periodo del 2020, con una crescita delle attività in Italia del 10,5%.
L’utile, con un dato record nel terzo trimestre, è a 273 milioni rispetto ai 10,5 del 2020 e anche ai 92 milioni dei nove mesi del 2019, con un livello che resterebbe in aumento anche sottraendo le poste straordinarie della cessione Towertel e del contenzioso Dailymotion.

Per l’intero anno il gruppo televisivo conferma “un deciso rafforzamento dei risultati economici (Ebit e risultato netto) e della generazione di cassa rispetto agli ultimi due esercizi”.

I costi operativi complessivi si sono attestati a 1.717 milioni rispetto ai 1.635 milioni del 2020. In Italia sono stati pari a 1.253,9 milioni, in leggero aumento rispetto al 2020 caratterizzato dal lock-down (1.222 milioni) ma inferiori (-8,6%) rispetto al 2019 pre-Covid (1.371 milioni).
Il risultato di gruppo prima degli oneri finanziari (Ebit) è stato pari a 275 milioni rispetto agli 87,6 milioni dello stesso periodo del 2020, un dato superiore anche ai 188,6 milioni del 2019.

L’indebitamento finanziario netto consolidato al 30 settembre 2021 è pari a 919,5 milioni, in diminuzione rispetto al dato di inizio anno (1.064 milioni di euro). Escludendo le passività rilevate ai sensi dell’IFRS 16 e il debito residuo derivante dalle acquisizioni della partecipazione in ProsiebenSat.1, l’indebitamento finanziario netto rettificato è pari a 640 milioni.

La generazione di cassa caratteristica (free cash flow) è a 423 milioni, in netta crescita rispetto ai 236 milioni dei primi nove mesi 2020.

I dividendi

Nello stesso periodo, a fronte dei 133,9 milioni incassati da dividendi EI Towers, sono stati inoltre distribuiti dividendi da parte di Mediaset per 340,6 milioni e sostenuti esborsi per 103,9 milioni per l’incremento della partecipazione in ProsiebenSat.1 effettuato da Mediaset Espana.
In particolare il solo terzo trimestre, storicamente il meno brillante dell’esercizio per le imprese televisive, ha registrato dati record: risultato netto di 47,1 milioni (29,4 milioni nel 2020), Ebit pari a 76,3 milioni (55,9 milioni nell’esercizio precedente) e generazione di cassa di 149 milioni (23,9 milioni dello scorso anno).