Ternana Calcio, esempio positivo di strategia digitale e solidale

Condividi

Paolo Tagliavento, Vice Presidente del Club, e Gloria Panfili, responsabile dell’area Social della Ternana Calcio, illustrano l’avventura delle Fere che valorizza il binomio calcio/digitale, la sua rappresentanza femminile e progetti di CSR

Sulla storia della Ternana Calcio si parla apertamente di “favola”, come si fa a volte per quelle situazioni in cui una realtà piccola si impone passo dopo passo nel calcio che conta.

E qui, dopo un grande percorso in Lega Pro che ha portato la società alla promozione diretta in Serie B e dopo il bel documentario inglese “La classe operaia va in paradiso”, questa storia prende la via di Internet.

Un forte focus sul web per valorizzare il binomio calcio/digitale e che produce numeri importanti e riguarda anche squadra femminile e giovanili. E punta – come si legge in una nota – su format di storytelling e narrativa che hanno ricadute positive anche sulla comunità di Terni, grazie a progetti di CSR e l’associazione che è stata costituita ad hoc: Terni col Cuore.

La Ternana e la comunità

Il lavoro per la comunità ha anche premiato l’impegno della società, che proprio con Terni col Cuore ha recentemente ottenuto il riconoscimento “B Solidale Award – premio per il miglior progetto di responsabilità sociale della LNPB 2021″. In dettaglio gli organizzatori hanno evidenziato «la continuità e la costanza nell’aiutare un’intera comunità e le famiglie colpite dalla pandemia”.

Le parole di Paolo Tagliavento, vice presidente della Ternana

“Se pensiamo a solo cinque anni fa era tutto diverso, la logica che seguivamo era quella classica dell’addetto stampa. Poi è arrivata la pandemia e abbiamo deciso di investire e strutturare la nostra presenza sui canali digitali lavorando con massima cura, qualità e attenzione”, dice Paolo Tagliavento, vice presidente della Ternana Calcio. “Oggi il calcio sta cambiando in maniera esponenziale: pensiamo solo al fatto che la massima serie viene trasmessa da una piattaforma di streaming online (DAZN, ndr). Stanno cambiando le logiche e queste seguono sempre più i giovani, per cui spesso l’attenzione non dura nemmeno una partita, ma si concentrano invece su format più brevi come gli Highlights o particolari momenti”.

Paolo Tagliavento (a sinistra) con Giovanni Malagò

E anche i grandi club della Premier League, il massimo campionato inglese noto per essere quello più economicamente rilevante a livello mondiale, stanno adottando logiche inedite e persino inimmaginabili fino a qualche anno fa. “Tra i parametri per acquistare un giocatore, queste squadre guardano sempre più al numero dei follower e all’immagine del calciatore”, chiosa Tagliavento.

Tra gli altri impegni della Ternana Calcio, anche quello sul calcio femminile e la CSR. “Con i Mondiali di Calcio del 2019, il calcio femminile è stato sdoganato in tutto il pianeta e da allora l’interesse è aumentato considerevolmente”, spiega ancora Tagliavento. “Come società sportiva, abbiamo deciso di investire risorse, impegno e tempo per supportare la crescita del nostro team rosa, che attualmente milita in Serie C”.

Il progetto Terni col Cuore

Un altro progetto è Terni col Cuore. “Lo abbiamo lanciato a marzo del 2020, quando è arrivato il primo lockdown, e da allora ogni mese contribuiamo con azioni mirate a sostegno della comunità locale, coinvolgendo i tifosi, ma anche la Croce Rossa e altre associazioni. Uno sforzo economico non indifferente che ci rende orgogliosi e dà un senso al nostro lavoro e al calcio in generale”.

Digital, tra Instagram e format emozionali: cosa dice Gloria Panfili, responsabile dell’area Social

Della strategia digitale e i vari canali della Ternana Calcio ha parlato Gloria Panfili, responsabile dell’area Social. “Sono stati due anni bui per lo sport e chi ha saputo investire sul digitale ora ne sta traendo i benefici. La nostra mission è stata quella di ristrutturarci, ma senza perdere i valori e la visione che contraddistinguono il club, proponendoli con formati più smart, al passo con i tempi e fruibili”.

Oggi la Ternana utilizza Twitter per la cronaca in diretta dei match, ha una pagina Facebook e sta investendo moltissimo sul canale Instagram, “dove possiamo fare non solo comunicazione, ma anche marketing. In particolare, grazie ai Reels e ai format che abbiamo costruito anche a sostegno della rappresentanza femminile, che è e sarà sempre più un nostro focus anche per sfatare tabu e promuovere una visione inclusiva del pallone”, spiega Panfili.

E così spazio a storytelling fortemente emozionali e anche a una valorizzazione della storia dei colori e della città. “La narrazione e lo storytelling non danno risultati solo in termini economici e di comunicazione, ma, cosa più importante, generano valore sociale”.

Infine, la Ternana Calcio è naturalmente impegnata anche sul fronte delle sponsorizzazioni: “C’è stata una trasformazione dal concetto di massa a quello di aggregazione di individualità: lavoreremo sulla fan experience per portare massima qualità e personalizzazione, allo stadio così come in rete”, conclude Panfili.