Mondo Economico, la testata online di economia, finanza, politica e cultura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi sta crescendo. Si sviluppa l’offerta di contenuti e di approfondimenti a disposizione dei lettori.
Mondo Economico rilancia sui contenuti, arricchendo la parte multimediale dell’offerta. La testata è rinata nell͛’autunno del 2020 da un͛’idea del Centro Einaudi, che ha recuperato il nome dello storico settimanale.
Il progetto è frutto della collaborazione di alcune rilevanti firme provenienti da settori quali l͛’economia, la finanza, la politica e la cultura. Tutte accomunate da un obiettivo ‘einauidiano’. Ovverosia veicolare informazione e cultura seguendo una visione liberale. All’insegna del principio che bisogna conoscere e discutere per deliberare.
Tutti i contenuti di Mondo Economico sono disponibili in abbonamento mensile o annuale, con la possibilità di usufruire anche dell͛’accesso a seminari e pubblicazioni nella versione Premium.

Si è in questi mesi molto ampliato l͛’archivio online͘. Oltre a Quadrante Futuro, diretta da Mario Deaglio dal 2007 alla primavera 2021, nella sezione “Archivio” di www.mondoeconomico.eu sono disponibili i testi di altre due pubblicazioni edite dal Centro Einaudi. C’è Lettera Economica, guidata da Giorgio Arfaras dal 2009 al 2020. E Agenda Liberale (2007-2018), coordinata editorialmente da Alberto Maria Musy – a cui si deve anche l͛’idea – seguito poi da Anthony Marasco e infine da Francesca Silvia Rota.
Tra le varie iniziative, il 18 e il 19 novembre Mondo Economico è stato main partner dell’associazione Sloweb, che ha organizzato la terza edizione del Digital Ethics Forum. E per i prossimi mesi sono in cantiere nuovi contenuti e nuove sezioni. “L’idea – spiega il direttore Francesco Antonioli – è quella di accentuare molto il peso dell’offerta multimediale”.
Molte novità in arrivo
«Gli archivi – continua Antonioli – costituiscono un patrimonio da non disperdere e che in Mondo Economico troveranno una radice comune. Dunque, semplifichiamo, unifichiamo, mettiamo a sistema contributi, dati, concetti, studiamo…”. Per il direttore si tratta di strumenti “per la classe dirigente e non solo, con nuove videoanalisi e podcast che stiamo preparando su più piattaforme digitali”. Imminente anche il lancio di alcuni numeri monografici in cartaceo e in digitale. Il segnale che la testata si sta potenziando è lanciato a tutto il pubblico di riferimento.
Il target e la strategia
«Mondo Economico si rivolge a decisori pubblici e privati, a una classe dirigente che vorremmo tornasse a
essere tale: civica, essenziale, preparata, capace di guardare lontano», aggiunge Beppe Facchetti, Presidente del Centro
Einaudi.
La consulenza e la raccolta pubblicitaria di Mondo Economico sono a cura di Logout Media, agenzia torinese guidata da Emanuele Abrate. Logout opera nel campo della pubblicità e della comunicazione dal 2004, attraverso professionisti con una trentennale esperienza maturata con i principali editori italiani.
Giuseppe Russo, direttore centro studi Einaudi, conclude: «L͛’ampliamento del nostro archivio è soltanto una delle azioni che Mondo Economico intende perseguire a partire da questo secondo anno di attività. Oltre all͛’organizzazione di seminari in co-branding con l͛’Unione Industriali di Torino e all͛’intensificazione della multimedialità – conclude Russo – siamo aperti a nuove collaborazioni con altre realtà istituzionali, nazionali o territoriali, che condividano con noi visioni e obiettivi».