Finite le vacanze e la scorpacciata estiva di sport, gli utenti tornano a concentrarsi su lavoro e scuola
La total digital audience a settembre ha raggiunto 44,5 milioni di individui, pari al 74,6% della popolazione dai due anni in su, collegati per 58 ore e 41 minuti (due giorni e 10 ore complessivi). Il mese segna la ripresa post vacanziera per gran parte della popolazione che rientra dalle ferie e riparte con le attività routinarie.
Online l’interesse si sposta da categorie legate a viaggi, spostamenti e servizi meteo verso siti e app correlate a lavoro, studio e organizzazione della quotidianità.
Crescono particolarmente, sia come utenti sia come tempo speso, i siti e mobile app di servizi e strumenti disponibili online (categoria “Internet tool/Web Services”+2% gli utenti unici rispetto ad agosto e +9.4% il tempo speso su queste entità); i portali generalisti (categoria “General Interest Portals & Communities” +2,4% gli utenti unici e +14,2% il tempo dedicato); i servizi di Instant Messaging (+9,4% del tempo), per la gestione delle email (+4,7% gli utenti unici e +23,8% il tempo), per lo shopping di beni di largo consumo (+2,5% gli utenti unici e +6,2% il tempo).
Crescono i portali dedicati alle Corporate Information (+2,3% gli utenti unici e +21,8% il tempo) e quelli delle istituzioni governative (+13,3% del tempo speso).
Pinterest sul podio
Tra i brand iscritti ad Audiweb che registrano variazioni positive rispetto ad agosto troviamo Pinterest: con 21 milioni 583 mila utenti unici e un incremento dell’audience mensile del 3,6% sale al terzo posto tra i brand più visitati nel mese, dopo Corriere della Sera (25 milioni 486 mila utenti) e IlMeteo (23 milioni 213 mila utenti).
Poi Virgilio con 13 milioni 257 mila utenti (+9,8%), Libero con 11 milioni 576 mila utenti (+12,8%), TikTok piuttosto stabile rispetto al mese precedente e con un tempo medio per persona pari a 6 ore 33 minuti, Giallo Zafferano (+4,8%), My Personal Trainer (+3,0%) e le due Pagine Gialle (+4,6%) e Pagine Bianche (+15,8%).
Ritornano a guadagnare interesse i brand legati a scuola e studio, come Treccani con 4 milioni 763 mila utenti e un incremento di audience del 32,8% rispetto ad agosto, Skuola.net (149,2%) e Studenti.it (+91,9%).
Calo degli sportivi dopo la scorpacciata estiva
Finisce l’effetto stagionale per altre categorie, come quelle legate al mondo dei viaggi e delle vacanze (-14% il tempo dedicato alle entità della categoria “Maps/Travel Info”) e al meteo (-4,7% gli utenti unici e -2,6% il tempo).
Vedono diminuire l’interesse anche alcuni dei brand nella categoria Sport che a settembre registra un -7% per l’audience, ma vede crescere il tempo speso online (+12,6%).
Broadcaster in ripresa
Infine è da notare la buona ripresa dei broadcaster online che, ritornando a riempire gradualmente i propri palinsesti dopo la parentesi estiva, registrano dati di audience online in crescita con interessanti valori di tempo speso in media per persona. Tra questi Mediaset Infinity con 8 milioni 155 mila utenti unici (+ 55,3% rispetto ad agosto) e 142 minuti di tempo speso in media, RaiPlay con 5 milioni 995 mila utenti (+19,4%) e 151 minuti e LA con 3 milioni e 272 mila utenti (+85,7%).
Di seguito la tabella con i dati dell’audience online di settembre riferita ai primi cento brand iscritti alla rilevazione Audiweb:



Note per la consultazione dei dati
1) I dati della ricerca Audiweb 2021 derivano da un adeguamento della metodologia di rilevazione messo a punto per predisporre il sistema di rilevazione al nuovo scenario cookieless.
Pertanto, sebbene basato sulle stesse principali componenti della ricerca, il processo di produzione non contempla più “big data” di terza parte, per questo motivo i dati riferiti alla rilevazione del mese di gennaio 2021 e successivi non sono confrontabili con i dati prodotti fino a dicembre 2020.
2) La metodologia Audiweb consente alle properties dotate di TAG/SDK di essere rilevate e quindi di avere accreditati i consumi effettuati mediante “Mobile in-app browsing”, “AMP”, “Facebook Instant Article” e Video.
E’ quindi opportuno che eventuali confronti tra le properties tengano conto dei perimetri rilevati mediante TAG/SDK così come rappresentati nella tabella “Perimetro censuario” presente nel documento di sintesi di Audiweb.
3) Sintesi dati SITO & MOBILE APP: I dati qui rappresentati sono riferiti solo alla c.d. componente “SITO & MOBILE APP”, ovvero all’audience derivata dalla fruizione di contenuti su pagine web e applicazioni mobile delle entità rappresentate, non è dunque contemplata la rilevazione della componente di audience derivante dalla fruizione dei contenuti video.
LEGENDA
UTENTI UNICI
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.
INTERVALLO “GIORNO MEDIO”
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
INTERVALLO “MESE”
Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
DIFFERENZA TRA DATO “MESE” E DATO “GIORNO MEDIO”
L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.
Perimetro ”complessivo” = valori derivanti dai consumi realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb e, se presenti, derivanti da T.A.L.
Perimetro “organico” = valori derivanti dai consumi esclusivamente realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb.
Al fine di garantire la massima trasparenza il sistema Audiweb prevede di classificare le T.A.L. in sub-brand ad-hoc nominate in modalità univoca e riconoscibile: elenco completo nella tab “Dettaglio Sub-brand TAL”.
T.A.L. = acronimo di Traffic Assignment Letter, consente ad un publisher di far confluire – e quindi attribuire – la rilevazione del traffico di una propria property all’interno di una “brand” di un publisher iscritto ad Audiweb.