Top 100 Brand Audiweb (GM). A settembre ancora cercatissime le news sul meteo

Condividi

Con la ripresa delle attività, nel giorno medio tornano a crescere femminili e siti di lifestyle. La ripresa dei palinsesti spinge in positivo i broadcaster

A settembre, i dati dell’audience online nel giorno medio sono riferiti solo alle entità degli editori iscritti alla rilevazione Audiweb e forniscono indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici, a differenza dei dati mensili che, invece, rendono un’idea della copertura raggiungibile nel periodo di rilevazione.
In questo mese di rilevazione la Total Digital Audience nel giorno medio ha raggiunto 37,1 milioni di persone (il 62,3% della popolazione dai 2 anni in su) che hanno navigato in media per 2 ore e 21 minuti per persona.

Come per i dati mensili, anche nel giorno medio, quindi nella frequenza di accesso, a settembre si registra una variazione complessiva del 2%, con una particolare spinta della fruizione da Computer che questo mese viene ripreso per le attività di routine, di lavoro e studio.
La fruizione di internet da mobile nel giorno medio resta comunque la principale modalità di accesso alla rete, con il 77,7% della popolazione maggiorenne, mantenendosi dunque su livelli piuttosto costanti.

La top10

Entrando nel dettaglio, i primi dieci brand per audience nel giorno medio mostrano dati in linea con il trend di graduale ripresa del mese. IlMeteo, sebbene in flessione rispetto ad agosto (-7%), con 5 milioni 518 mila utenti unici nel giorno medio resta ancora il brand più gettonato, seguito da Libero che, con 3 milioni 823 mila utenti unici nel giorno medio, passa dal sesto al secondo posto nel ranking (+19,9%), e Pinterest con 3 milioni 621 mila utenti (+11,1%).

Alle loro spalle Corriere della Sera resta stabile (+0,4%); TikTok, fermo al quinto posto, presenta un tempo speso per utente di circa 43 minuti nel giorno medio.

La Gazzetta dello Sport registra una flessione (-25,1%) per effetto di un calendario estivo molto ricco di eventi sportivi di grande rilievo; La Repubblica, come per gran parte delle testate di informazione online questo mese, registra una flessione (-2,7%) dipendente da un contesto meno ‘rumoroso’ rispetto ai mesi estivi e più di assestamento verso la routine quotidiana.
3BMeteo in flessione come gran parte dei brand della categoria (-9,9%), TGCOM24 resta al nono posto con 2 milioni 595 mila utenti unici (-4,3%) e Virgilio in recupero sui mesi estivi (+20,5%).

Broadcaster in crescita

Tra i brand che questo mese registrano dati in crescita per l’audience online nel giorno medio risaltano i broadcaster online. Riempiendo i propri palinsesti, arrivano maggiori occasioni di visita.
Tra questi Mediaset Infinity (+34,0%) con circa 54 minuti di tempo speso per persona, RaiPlay (+37,5%) con 56 minuti di tempo online per utente, LA7 (+49%) e, tra le radio online Radio Deejay (+27,8%).

Lifestyle e femminili

Interessanti anche i dati di brand di Lifestyle e legati alla quotidianità: Giallo Zafferano (+14,8%), YesLife Magazine (+8,2%), My Personal Trainer (+8,3%). Tra i femminili, DiLei (+22,0%), ELLE IT (+5,4%) e Donna Moderna (+20,9%), CheDonna.it (+83,6%) e Marie Claire IT (+31,7%).

Ritrovano le proprie audience fedeli anche i brand dedicati al mondo della scuola e di ausilio per lo studio e, tra i brand iscritti alla rilevazione Audiweb, troviamo Treccani (+38,3% rispetto al giorno medio di agosto), Skuola.net (+166,1%) e Studenti.it (+82,4%).

Note per la consultazione dei dati

1) I dati della ricerca Audiweb 2021 derivano da un adeguamento della metodologia di rilevazione messo a punto per predisporre il sistema di rilevazione al nuovo scenario cookieless.
Pertanto, sebbene basato sulle stesse principali componenti della ricerca, il processo di produzione non contempla più “big data” di terza parte, per questo motivo i dati riferiti alla rilevazione del mese di gennaio 2021 e successivi non sono confrontabili con i dati prodotti fino a dicembre 2020.

2) La metodologia Audiweb consente alle properties dotate di TAG/SDK di essere rilevate e quindi di avere accreditati i consumi effettuati mediante “Mobile in-app browsing”, “AMP”, “Facebook Instant Article” e Video.
E’ quindi opportuno che eventuali confronti tra le properties tengano conto dei perimetri rilevati mediante TAG/SDK così come rappresentati nella tabella “Perimetro censuario” presente nel documento di sintesi di Audiweb.

3) Sintesi dati SITO & MOBILE APP: I dati qui rappresentati sono riferiti solo alla c.d. componente “SITO & MOBILE APP”, ovvero all’audience derivata dalla fruizione di contenuti su pagine web e applicazioni mobile delle entità rappresentate, non è dunque contemplata la rilevazione della componente di audience derivante dalla fruizione dei contenuti video.

LEGENDA

UTENTI UNICI
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.
INTERVALLO “GIORNO MEDIO”
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
INTERVALLO “MESE”
Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.
DIFFERENZA TRA DATO “MESE” E DATO “GIORNO MEDIO”
L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.

Perimetro ”complessivo” = valori derivanti dai consumi realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb e, se presenti, derivanti da T.A.L.
Perimetro “organico” = valori derivanti dai consumi esclusivamente realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb.
Al fine di garantire la massima trasparenza il sistema Audiweb prevede di classificare le T.A.L. in sub-brand ad-hoc nominate in modalità univoca e riconoscibile: elenco completo nella tab “Dettaglio Sub-brand TAL”.
T.A.L. = acronimo di Traffic Assignment Letter, consente ad un publisher di far confluire – e quindi attribuire – la rilevazione del traffico di una propria property all’interno di una “brand” di un publisher iscritto ad Audiweb.