Crescono gli acquisti di libri online. Ma non solo attraverso le grandi piattaforme
Un milione di lettori italiani negli ultimi dodici mesi hanno acquistato almeno un libro in eCommerce, dai siti delle case editrici. La raccontano i dati di Pepe Research e rielaborati dall’Aie, sottolineando che la cifra raddoppiata rispetto ai dati di maggio 2020 e quadruplicata rispetto a marzo.
Aie: eCommerce su tutti i livelli
Nel dettaglio, secondo i dati, riferiti a settembre 2021, negli ultimi 12 mesi il 39% dei lettori dichiara di aver acquistato un libro su Amazon, il 7% su Ibs.it/laFeltrinelli, il 5% in altre librerie online, il 4% direttamente sui siti delle case editrici. La progressione degli acquisti sui siti delle case editrici, pur su percentuali ancora piccole, è evidente e costante rispetto all’1% di marzo 2020, il 2% di maggio 2020, il 3% di ottobre 2020.
“Nella rivoluzione della distribuzione e dell’acquisto di libri seguita ai mesi di lockdown non c’è spazio solo per le grande librerie online: l’ecommerce è una realtà che si è imposta a tutti i livelli” ha rimarcato il responsabile dell’ufficio studi dell’Associazione Giovanni Peresson.
PLPL_6dic_I-nuovi-volti-dellecommerce-filigranaCrollo per le consegne a domicilio dalle librerie
Il fenomeno, racconta ancora lo studio, si inscrive all’interno della maggiore familiarità che gli italiani hanno acquisito nei mesi di pandemia rispetto all’ecommerce. Sono 2,7 milioni le persone che hanno iniziato ad acquistare in rete e che prima non lo facevano, pari all’11% dei lettori. Oggi, così, il 55% dei lettori ha familiarità con gli acquisti in rete e ne ha fatto almeno uno negli ultimi dodici mesi.
Le consegne a domicilio da parte delle librerie, invece, dopo aver toccato un picco del 10% a maggio 2020, in pieno lockdown, sono diminuite fino al 3% di settembre 2021.