Malagò (Coni): il 2022 sarà un altro anno importante per lo sport italiano

Condividi

“Il 2022 si prospetta un anno altrettanto importante per lo sport”, così il presidente del Coni Giovanni Malagò si è presentato alla cerimonia di consegna dei Collari d’Oro all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Questo premio significa che è il momento conclusivo di una stagione che ha fatto grande l’Italia nello sport”, ha detto ancora il numero uno del Coni.

Che ha anche ricordato la figura del giornalista Giampiero Galeazzi, affermando che “ha avuto il merito di aver consacrato questo sport del canottaggio. Ha sdoganato tutto lo sport, è andato oltre la singola disciplina. E’ stato un simbolo di popolarità di quelle discipline che hanno fatto fatica a trovare uno spazio giusto. E’ stato un grande, è stato unico”.

Su Rai2 la cerimonia dei Collari d’Oro del Coni

Da Marcell Jacobs a Roberto Mancini: le stelle dello sport italiano di questo indimenticabile 2021 sono le protagoniste della Cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, la massima onorificenza dello sport italiano. Un appuntamento che Rai Sport ha proposto in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma oggi, lunedì 20 dicembre, alle 11 su Rai2, con il commento di Andrea Fusco e Sara Simeoni.

All’evento ha partecipato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che consegnerà i Collari, mentre a fare gli onori di casa ci saranno il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

Premiati i campioni olimpici e paralimpici di Tokyo 2020 e i Campioni mondiali di discipline olimpiche, ma non solo, nel 2021. Oltre a loro saranno premiati anche il presidente del Cio, Thomas Bach, e Marco Tronchetti Provera, Patrizio Bertelli e Franco Chimenti.

La cerimonia e le premiazioni

Un anno da celebrare insieme alle stelle che lo hanno illuminato. La tradizionale cerimonia dei Collari d’Oro, la massima onorificenza dello sport italiano, sarà l’occasione per salutare il magico 2021 dello sport italiano e le campionesse e i fuoriclasse che lo hanno nobilitato, facendo sventolare il tricolore nel mondo e scrivendo pagine di storia all’insegna dei record.

Alla kermesse partecipa il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ha premiato gli insigniti. Sul palco, insieme al premier, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il sottosegretario con Delega allo Sport, Valentina Vezzali, e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Prevista la partecipazione del segretario generale, Carlo Mornati, del segretario generale del Comitato Italiano Paralimpico, Juri Stara, dei presidenti federali, di tecnici e dirigenti del movimento.

Tra le personalità premiate ci sarà il presidente del Cio, Thomas Bach, per le politiche intraprese a favore della promozione del mondo olimpico e dei valori su cui si fonda, intercettando le mutate istanze del sistema e andando incontro a riforme ineludibili senza mai violare l’identità del massimo organismo dello sport mondiale.

Insieme a lui saranno premiati anche Marco Tronchetti Provera, Maurizio Bertelli, Franco Chimenti e cinque società, la Ginnastica Virtus Gallarate, l’Unione Sportiva Lecce, lo Sci Club Gardena, il Circolo Nautico Stabia e il Circolo della Vela Sicilia, oltre all’Istituto per il Credito Sportivo e alla Fondazione Terzo Pilastro.

L’elenco dei premiati

Questo l’elenco completo dei premiati. Collare d’Oro. Vito Dell’Aquila (Taekwondo, Campione olimpico -58 kg), Federica Cesarini e Valentina Rodini (Canottaggio, Campionesse olimpiche Doppio Pesi Leggeri), Caterina Marianna Banti e Ruggero Tita (Vela, Campioni olimpici Nacra 17), Gianmarco Tamberi (Atletica Leggera, campione olimpico Salto in Alto), Lamont Marcell Jacobs (Atletica Leggera, campione olimpico 100 m e Staffetta 4 x 100 m), Eseosa Fostine Desalu, Lorenzo Patta e Filippo Tortu (Atletica, Campioni olimpici Staffetta 4 x 100 m), Antonella Palmisano (Atletica Leggera, campionessa olimpica Marcia 20 km), Massimo Stano (Atletica Leggera, campione olimpico Marcia 20 km), Luigi Busà (Karate, campione olimpico Kumite 75 kg), Simone Consonni (Ciclismo, Campione Olimpico e Campione Mondiale – Pista Inseguimento a squadre), Filippo Ganna (Ciclismo, Campione Olimpico e Mondiale Pista inseguimento a squadre, Campione Mondiale Strada Cronometro Individuale 2020 e 2021), Francesco Lamon (Ciclismo, campione olimpico Pista inseguimento a squadre), Jonathan Milan (Ciclismo, Campione Olimpico e Campione Mondiale – Pista Inseguimento a squadre), Liam Bertazzo (Ciclismo, Campione Mondiale – Pista Inseguimento a squadre), Elisa Balsamo (Ciclismo, Campionessa Mondiale – Strada Gara in linea individuale), Sonny Colbrelli (Vincitore della Parigi-Roubaix), Nicolae Craciun e Daniele Santini (Canoa Kayak, Campioni Mondiali – Velocità C2 m 500), Nicola Bartolini (Ginnastica Artistica, Campione Mondiale Corpo Libero).

Palme d’Oro al merito tecnico. Claudio Nolano (Dt Taekwondo), Michele Marchesini (Dt Vela), Gabriele Bruni (Vela), Antonio La Torre (Dt Atletica Leggera), Marco Tamberi (Atletica Leggera, allenatore di Gianmarco Tamberi), Paolo Camossi (Atletica Leggera, allenatore di Lamont Marcell Jacobs), Sebastian Bacchieri (Atletica Leggera, allenatore di Eseosa Fostine Desalu), Francesco Garau (Atletica Leggera, allenatore di Lorenzo Patta), Salvino Tortu (Atletica Leggera, allenatore di Filippo Tortu), Filippo Di Mulo (Atletica Leggera, allenatore della 4×100), Patrizio Parcesepe (Atletica Leggera, allenatore di Antonella Palmisano e Massimo Stano), Pierluigi Aschieri (Dt Karate), Claudio Guazzaroni (Karate, allenatore di Luigi Busà), Roberto Mancini (Ct Nazionale di calcio campione d’Europa), Davide Mazzanti (Ct Nazionale femminile di Pallavolo), Ferdinando De Giorgi (Ct Nazionale maschile di Pallavolo).

Roma, 17 dic. (LaPresse) – Sport Paralimpici. Collare d’Oro. Francesco Bocciardo (Nuoto, Campione Paralimpico – 100 m e 200 m Stile Libero S5 ), Carlotta Gilli (Nuoto, Campionessa Paralimpica – 100 m Farfalla S13 e 200 m Misti Ind. SM13), Stefano Raimondi (Nuoto, Campione Paralimpico – 100 m Rana SB9), Simone Barlaam (Nuoto, Campione Paralimpico – 50 m Stile Libero S9), Arjola Trimi (Nuoto, Campionessa Paralimpica – 100 m Stile Libero e 50 m Dorso S3), Vittoria Bianco (Nuoto, Campionessa Paralimpica – Staffetta 4×100 Stile Libero – 34 punti), Xenia Francesca Palazzo (Nuoto, Campionessa Paralimpica – Staffetta 4×100 Stile Libero – 34 punti), Alessia Scortechini (Nuoto, Campionessa Paralimpica – Staffetta 4×100 Stile Libero – 34 punti), Giulia Terzi (Nuoto, Campionessa Paralimpica – 100 m Stile Libero S7 e Staffetta 4×100 Stile Libero – 34 punti), Antonio Fantin (Nuoto, Campione Paralimpico – 100 m Stile Libero S6), Ambra Sabatini (Atletica Leggera, Campionessa Paralimpica – 100 m T63), Paolo Cecchetto (Ciclismo, Campione Paralimpico – Handbike Staffetta H1-5 e Campione Mondiale – Handbike Prova a Cronometro H3), Luca Mazzone (Ciclismo, Campione Paralimpico – Handbyke Staffetta H1-5 e Campione Mondiale – Handbyke Prova a Cronometro e in Linea H2), Diego Colombari (Ciclismo, Campione Paralimpico – Handbyke Staffetta H1-5), Francesca Porcellato (Ciclismo, Campionessa Mondiale – Prova a Cronometro H3), Fabio Anobile (Ciclismo, Campione Mondiale – Prova in Linea C3), Fabrizio Cornegliani (Ciclismo, Campione Mondiale – Prova a Cronometro H1), Beatrice Maria Vio (Scherma, Campionessa Paralimpica – Fioretto Individuale Cat. B)

Palma d’Oro al merito tecnico. Vincenzo Duminuco (Responsabile Tecnico Atletica Leggera), Jacopo Boscarini (Atletica Leggera, tecnico di Ambra Sabatini), Enrico Testa e Federica Fornasiero (Nuoto Paralimpico), Matteo Poli (Nuoto, Allenatore di Antonio Fantin), Marcello Rigamonti (Nuoto, Allenatore di Stefano Raimondi e Xenia F. Palazzo), Andrea Grassini (Nuoto, Allenatore di Carlotta Gilli), Micaela Biava (Nuoto, Allenatrice di Arjola Trimi e Giulia Terzi), Simone Vanni (Scherma, Responsabile Tecnico Nazionale di fioretto), Simone Mazzoni (Scherma, allenatore di Bebe Vio).

Collari d’Oro società sportive. Ginnastica Virtus Gallarate ASD, Unione Sportiva Lecce Spa, Sci Club Gardena AD, Circolo Nautico Stabia SSD, Circolo della Vela Sicilia ASD, Istituto per il Credito Sportivo e Fondazione Terzo Pilastro Internazionale.

Collari d’Oro personalità. Thomas Bach, Marco Tronchetti Provera, Patrizio Bertelli, Franco Chimenti