Charles Leclerc e Carlos Sainz

Partnership verde tra Banco Santander e Scuderia Ferrari

Condividi

La Banca spagnola sarà Premium Partner  che prevede che il logo della banca torni sulle monoposto della Scuderia e sulle tute dei piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, sui cappellini e comparire anche nelle attività della Ferrari Driver Academy, ma soprattutto  supporterà  Scuderia Ferrari nel percorso che la porterà a essere carbon neutral nel 2030.

Banco Santander e Scuderia Ferrari  di nuovo insieme, dopo la collaborazione durata dal 2010 al 2017. Banco Santader a partire dalla prossima stagione sarà Premium Partner di Scuderia Ferrari. Una collaborazione pluriennale che prevede che il logo della banca torni sulle monoposto della Scuderia e sulle tute dei piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, sui cappellini e comparire anche nelle attività della Ferrari Driver Academy. Banco Santander sarà inoltre al fianco di Ferrari Competizioni GT, con il logo in evidenza sulle vetture ufficiali che partecipano al FIA World Endurance Championship e sulla futura Le Mans Hypercar.  


 E’ una collaborazione che trova radici nell’interesse che la banca e la scuderia hanno sui temi della sostenibilità. Nel 2020 Banco Santander è stata la banca leader mondiale nelle attività finanziarie legate alle energie rinnovabili e, attraverso la sua banca d’investimenti Santander CIB, ha un team  da mettere a disposizione delle aziende nella transizione verso un’economia a emissioni zero. Quindi  Banco Santader supporterà   la Scuderia Ferrari nel percorso che la porterà a essere carbon neutral nel 2030.


“Siamo entusiasti di lavorare di nuovo con Ferrari e di supportarli nei loro progetti di sostenibilità” ha dichiarato Ana Botín, Presidente Esecutivo di Banco Santander, spiegando che “Oltre ai chiari vantaggi commerciali che derivano dal supportare Ferrari, in quanto fornitore leader di finanziamenti automobilistici in Europa, è nostro interesse aiutare l’industria automobilistica nella sua transizione verde. La nostra nuova partnership con Ferrari avvantaggerà entrambe le parti in questo senso”. Molto soddisfatto anche John Elkann, Presidente di Ferrari: “È un onore tornare a collaborare con un istituto finanziario globale come il Banco Santander, che è impegnato in un’attività bancaria responsabile e ha dimostrato leadership nelle attività finanziarie legate alle energie rinnovabili e nei servizi di consulenza ESG in tutto il mondo”, sottolineando di essere felice ” di collaborare con loro per raggiungere il nostro obiettivo chiave di diventare carbon neutral entro il 2030. Riteniamo che la Formula 1 con le sue innovazioni e sviluppi tecnologici andrà a beneficio della nostra industria e, in ultimo, della società nel suo insieme”.