ViacomCBS lascia i canali 27 e 49 del dt. Mediaset interessata

Condividi

ViacomCBS sta per lasciare gli LCN 27 e 49 del digitale terrestre. Mediaset è interessata, Antitrust permettendo

ViacomCBS è destinata a lasciare molto presto le posizioni 27 e 49 del digitale terrestre, fin qui occupate con Paramount Network e Spike. Mediaset è tra i soggetti interessati ad acquisire queste posizioni sul digitale terrestre. Anche se – sull’eventuale operazione di cessione, a Cologno come ad altri soggetti – dovrà comunque decidere e dare un placet l’authority Antitrust guidata da Roberto Rustichelli.

Il presidente Antitrust Roberto Rustichelli (Foto ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

Il contesto è quello della trasformazione sempre più accelerata dell’offerta dell’azienda americana di cui Jaime Ondarza, (nella foto di apertura) è l’executive vice president EMEAe, più in particolare, del suo ramo italiano.
L’ecosistema nazionale di brand ViacomCBS assumerà quanto prima una nuova configurazione, rimescolando il mix di emissioni lineari e vod, pay e free, e di tipologia di distribuzione (sat, streaming, broadcast terrestre).

Piersilvio Berlusconi

Il futuro assetto

Continueranno a vivere su Sky i brand MTV, Comedy Central e Nickelodeon, con Sky Media che ne raccoglie la pubblicità e continuerà a farlo. Vh1 (67) e Super! (47) rimarranno invece per adesso in opera in versione free to air sul digitale terrestre.
Declinazioni di canali e contenuti di Paramount Network e Spike potrebbero essere ospitati su Pluto Tv. Lanciata con grande risalto negli ultimi mesi, la piattaforma offre in streaming un servizio video on demand gratuito supportato da pubblicità e una selezione di canali lineari progettati per emulare l’esperienza della televisione tradizionale.
Inoltre è atteso prima dell’autunno il debutto di Paramount+, la risposta di Viacom CBS alle altre proposte streaming globali degli altri giganti della tv e dell’audiovisivo (che in Italia dovrebbe essere veicolata anche da SkyQ).

L’opzione più probabile

L’ipotesi che sia Mediaset ad acquisire i canali 27 e 49 è – come detto – al momento la più calda e credibile. Cologno, oltre tutto, ha appena interrotto il proprio accordo di collaborazione con Sky, cui fino a pochi giorni fa offriva un vasto numero di canali di serie tv e film con marchio Premium.
Il portfolio diritti tv dell’azienda guidata da Piersilvio Berlusconi, dispone così per numero e qualità, di titoli che si prestano fisiologicamente sia a rinforzare il bouquet streaming di Infinity che quello in chiaro e più tradizionale di Mediaset.