Calcio, nel 2021 spese di mercato per 4 miliardi. Italia seconda dopo le inglesi

Condividi

Secondo il report Fifa, il passaggio di Lukaku dall’Inter al Chelsea è stato il trasferimento più caro dell’anno

Il calcio mondiale ha sofferto la pandemia, ma nel 2021 ha speso comunque 4.86 miliardi di dollari (4,86 miliardi di euro), per oltre 54 mila trasferimenti. E’ quanto emerge dal report Fifa sul mercato, che registra comunque un calo rispetto ai 5,6 miliardi di dollari del 2020 (-13,6%) ed ai 7,4 del 2019 (-33,8%).

Il Covid, in generale, rimarca la Fifa, ha frenato solo in parte gli scambi con una crescita dinamica che non si è interrotta del tutto rispetto agli anni pre pandemia. L’anno scorso, 4.544 club (il numero più alto in assoluto, quasi 400 in più rispetto al 2019) ha completato un totale di 18.068 trasferimenti internazionali nel calcio professionistico maschile, pochissimi in meno rispetto al massimo storico di 18.080 registrati nel 2019. L’aumento ha coinvolto anche il calcio femminile, con trasferimenti raddoppiati dal 2018, anno dal quale sono stati inseriti nel monitoraggio del FIFA Transfer Matching System.

Inghilterra al top per le spese

L’Inghilterra guida la top ten con 1.386,2 milioni di dollari. Alle sue spalle l’Italia, dove l’ammontare dello shopping calcistico ha toccato la cifra di 667,7 milioni di dollari, investiti nei trasferimenti di giocatori. Terzo posto per la Francia con 523 milioni di dollari.

Sono solo cinque i paesi extraeuropei tra i primi 25 in termini di spese totali: nessuno in Africa, solo il Giappone per l’Asia e il Brasile a farla da padrone nel calcio mercato lontano dal Vecchio Continente.

Interessante la classifica europea dei primi 20 club al mondo per spese. le inglesi sono in testa con lo United davanti al Chelsea. Tra le italiane la Roma è quarta, il Milan decimo, la Juve dodicesima. La metà dei club è inglese.

Italia terza per incassi

Il calcio italiano è terzo nella classifica degli introiti da trasferimenti: 540.4 milioni, con un saldo passivo dunque di 127 milioni. Peggio ha fatto solo l’Inghilterra, che vende per 548 milioni e conta dunque un passivo di 838 milioni di euro. Virtuoso il mercato dei club portoghesi, che spendono 100 milioni e ne incassano 204.

I trasferimenti più cari

Per quanto riguarda i singoli giocatori per cui si è speso di più, la top ten vede la Serie A protagonista con due ‘pezzi’ in uscita, ovvero Romelu Lukaku e Achraf Hakimi, ceduti dall’Inter rispettivamente a Chelsea e Psg.
In entrata dal Chelsea alla Roma l’attaccante Tammy Abraham, quinto trasferimento per valore.

Secondo i dati elaborati dalla Fifa, i primi dieci trasferimenti da soli hanno generato quasi il 15% del totale della spesa sostenuta dai club. Allo stesso tempo, dei 2.217 trasferimenti di calciatori con commissioni pagate, i primi 100 sono ‘responsabili’ di oltre il 50% di tutte le commissioni di trasferimento l’anno scorso.

Numeri in crescita per il calcio femminile

Il calcio femminile ha continuato a crescere. Nel dettaglio il numero di club coinvolti in trasferimenti internazionali sale da 347 nel 2020 a 414 (+19,3%). Nel 2021, sono stati registrati circa 1.304 trasferimenti internazionali, un aumento del 26,2% rispetto all’anno precedente, segnato anch’esso da un aumento del 23,3%.
A differenza del gioco maschile, la spesa di commissioni di trasferimento nel calcio femminile professionistico è aumentata.

FIFA-Global-Transfer-Report-2021