Pietro Labriola è il nuovo amministratore delegato di TIM

Condividi

Via libera unanime in Cda per la nomina. Labriola mantiene anche la carica di direttore generale

Pietro Labriola è il nuovo amministratore delegato di Tim. La nomina è arrivata con un voto unanime da parte dei consiglieri, durante il Cda del 21 gennaio.

Al vertice di Tim Brasil, Labriola era stato nominato direttore generale di Tim lo scorso 26 novembre, nel Cda straordinario della telco che aveva visto il passo indietro di Luigi Gubitosi, dopo l’offerta del fondo Kkr.
“Il mio obiettivo è far esprimere all’intero gruppo il suo potenziale, valorizzando gli asset nell’interesse di tutti gli azionisti”, ha commentato il manager. “Le sfide e le opportunità che abbiamo davanti richiedono coesione da parte di tutti gli stakeholder”.

IL COMUNICATO UFFICIALE TIM

Roma, 21 gennaio 2022

Il Consiglio di Amministrazione di TIM si è riunito oggi sotto la presidenza di Salvatore Rossi e, condivisa la raccomandazione del Comitato Nomine e Remunerazione, ha cooptato e nominato all’unanimità con effetto immediato, Pietro Labriola nuovo Amministratore Delegato del Gruppo.

Pietro Labriola, che manterrà anche l’incarico di Direttore Generale conferitogli dal Consiglio lo scorso 26 novembre, rimetterà agli organi sociali della controllata in Brasile TIM SA il mandato di consigliere di amministrazione e di CEO, che attualmente in essa detiene.

Ad oggi, il Dottor Labriola (il cui CV è consultabile sul sito Gruppo TIM) non possiede azioni TIM.

“La nomina di Pietro Labriola ad Amministratore Delegato del Gruppo TIM è per me e per l’intero Consiglio motivo di grande soddisfazione”, ha commentato Salvatore Rossi, Presidente di TIM. “Grazie alla competenza e all’attenzione ai risultati che lo caratterizzano, il nuovo CEO saprà accompagnare TIM nel suo percorso di sviluppo, valorizzando il ruolo decisivo che il nostro Gruppo deve avere nella crescita economica, digitale e sociale del Paese”.

“Sono molto onorato di assumere questo incarico, essendo legato all’Azienda da oltre 20 anni”, ha dichiarato Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo. “Il mio obiettivo è far esprimere all’intero Gruppo il suo potenziale, valorizzando gli asset nell’interesse di tutti gli azionisti. Le sfide e le opportunità che abbiamo davanti richiedono coesione da parte di tutti gli stakeholder. Sono grato per la fiducia che il Consiglio mi sta dando. Ringrazio i colleghi brasiliani per i risultati brillanti che abbiamo raggiunto insieme e i colleghi italiani per quello che faremo”.

Pietro Labriola, in qualità di Amministratore Delegato e Direttore Generale, si qualifica come Amministratore Esecutivo (non indipendente) e CEO, a seguito del rilascio di tutte le responsabilità organizzative e le deleghe già attribuite al Presidente del Consiglio di Amministrazione in data 26 novembre 2021.

Il Presidente Salvatore Rossi mantiene la delega alla comunicazione per quanto relativo alla manifestazione d’interesse indicativa non vincolante pervenuta da KKR & Co e al processo che ne è conseguito.

Pietro Labriola riceverà un trattamento economico in linea con le politiche di remunerazione della Società.

La sede di Rozzano (Milano) di Tim (Foto ANSA / MATTEO BAZZI)

Chi è Pietro Labriola

Interista sfegatato, passione per i tatuaggi, Pietro Labriola è considerato un manager anticonformista. Il nuovo ad di Tim arriva al vertice dell’azienda con un’esperienza professionale tutta spesa nel settore tlc. Da 20 anni in Tim, ha ricoperto in ruoli diversificati di crescente responsabilità.

Nato ad Altamura, in provincia di Bari, il primo ottobre 1967, Labriola dal 1993 al 1994 era in France Telecom, nella sede di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di assistente dell’amministratore delegato.
Dopo un anno (1995) in Cable & Wireless Italia come responsabile Marketing, nel 1996 entra in Infostrada, dove assume la responsabilità del Business Development. Nel 1997 svolge un’esperienza in Boston Consulting Group in Italia e nel 1998 viene nominato Direttore Marketing di Infostrada.

L’approdo nel Gruppo Telecom Italia avviene nel 2001. Nella telco promuove la nascita di nuovi servizi e offerte nell’ambito del Marketing. Nel 2005 assume la responsabilità della Funzione Marketing di Domestic Wireline per i Servizi Fisso e Mobile; l’anno successivo diventa ad di Matrix.
Nel 2008 è nominato responsabile di Domestic Fixed Services di Telecom Italia Wireline e nel 2009 direttore della Business Unit per il segmento aziende per i servizi di telefonia fissa, mobile e Ict: lancia il servizio Impresa Semplice.

Gli viene affidato, nel 2013, il coordinamento del Progetto di Societarizzazione della Rete. Tale Progetto confluisce poi nella funzione Business Transformation della quale assume la responsabilità, supportando il Vertice aziendale nel percorso di trasformazione dei processi aziendali, in esecuzione del piano industriale.
Nell’agosto 2015 il passaggio in Tim Brasil. Nella controllata arriva come chief operating officer nel 2015 per poi diventarne amministratore delegato nell’aprile 2019. Infine, lo scorso 26 novembre, la nomina a Direttore generale di Tim.