L’Inter sorpassa la Juve anche sui social. Dopo la rivoluzione tecnica, arriva anche quella mediatica. A dicembre i nerazzurri scalzano i bianconeri dalla vetta della graduatoria. Il Milan è stabile al terzo posto, mentre la Juventus ‘sconfitta’ rimane comunque largamente in testa sulle videoviews. Sono questi, in sintesi, gli esiti del monitoraggio del mese di dicembre prodotti da Primaonline in collaborazione con Sensemakers.
Desta qualche sorpresa stavolta, quindi, la classifica delle squadre di calcio italiane più attive sui social, come sempre comprensiva pure di graduatorie collaterali dedicate ai post e ai paid post sponsorizzati pubblicati dalle squadre e dai propri partner.
I bianconeri, infatti, avevano fin qui quasi sempre vinto (battuti solo eccezionalmente e temporaneamente dagli Azzurri). E negli ultimi due anni avevano di grand lunga aumentato il proprio vantaggio sugli altri team, specie durante il periodo più caldo e felice della militanza torinese di Cristiano Ronaldo.
La partenza improvvisa ad agosto di CR7, trasferitosi al Manchester United, la sconfitta nell’ultimo torneo, i deludenti risultati in avvio del campionato in corso – dove la vecchia signora lotta quest’anno non per aggiudicarsi lo scudetto, ma per conquistare una delle quattro posizioni valide per partecipare alla Champions League – hanno alla fine prodotto una complessiva disaffezione dal brand. E non solo sull’online. La Juventus non monopolizza più le classifiche di Auditel sugli ascolti. E, adesso, dice Sensemakers, a dicembre cede la leadership anche per quello che riguarda i social. Decisiva, più che la crescita dei rivali, è stata la propria progressiva caduta di appeal sulle principali piattaforme.
Rispetto al dicembre del 2020, ad esempio, la flessione è stata eclatante: del 70%. Il club del presidente Andrea Agnelli il mese scorso ha portato a casa solo 19,7 milioni di interazioni su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube. Mentre a novembre ne aveva avute 26,3 milioni.
Così l’Inter, che sale lievemente, da 20,2 milioni ai 20,4 milioni di interazioni di dicembre, conquista la prima posizione del ranking. Una svolta – vale la pena registrarlo – che coincide con il chiaro dominio in campionato dell’undici allenato da Simone Inzaghi. Capace di allungare la serie di vittorie inaugurata da Antonio Conte con lo scudetto del 2020-2021 e, ora, pure di esprimere bel gioco.
Rispetto al bilancio di novembre (17,1 milioni di interazioni) cala sensibilmente pure il Milan, che però rimane stabile al terzo posto a quota 13,9 milioni di interazioni social. Anche il Diavolo, che in autunno aveva corso in testa alla Serie A per molte settimane, paga quindi per l’appannamento delle prestazioni agonistiche e l’eliminazione dalle Coppe Europee, dove invece sia Inter che Juve sono state promosse agli ottavi.
Molto lontane dalle prime tre si collocano tutte le altre squadre. Solo le prime nove compagini superano quota un milione di interazioni. Al quarto posto il Napoli sostituisce la Nazionale di calcio. La squadra di Roberto Mancini retrocede per ora al sesto posto e rimembra i fasti di luglio, quando gli Azzurri campioni europei erano saliti in vetta, eccezione alla regola del dominio juventino.
Dietro il Napoli, c’è la Roma, al settimo posto c’è l’Atalanta, all’ottavo la Fiorentina, premiata anche lei per le buone prestazioni in campo. Si segnala l’ingresso in classifica della Sampdoria, con i contenuti blucerchiati più performanti concernono la vittoria del derby contro il Genoa giocato il 10 dicembre.
Più che parziale consolazione, per i bianconeri, la netta leadership sul terreno delle videoviews su Facebook e Youtube. La Juve con 46,7 milioni, si lascia ampiamente dietro l’Inter (11,9 milioni) e il Milan (7,9 milioni). Nessuna altra squadra supera quota un milione di videoviews.
Top Post squadre di calcio. L’Inter saluta Eriksen. Il Milan abbraccia Simon Kjaer
La salute prima di tutto. Nella graduatoria dei top post (tutti su Instgram i migliori), due contenuti chiave riguardano le condizioni di salute dei giocatori. E paradosso vuole che mentre l’Inter saluta l’addio al club di Christian Eriksen, il Milan tributi tutti gli onori a Simon Kjaer, il difensore danese vittima di un infortunio durante la partita con il Genoa a inizio dicembre. A giugno Kjaer aveva soccorso il suo compagno di squadra in nazionale nella partita del drammatico malore. Un momento di terrore globale risolto dall’intervento di Kjaer e poi da quello decisivo del defibrillatore. Leonardo Bonucci, Moise Kean e Alvaro Morata, ma anche il compleanno dell’ex Gonzalo Higuain, sono invece a dicembre centrali nei post più cliccati di marca juventina.
Classifica_Squadre-di-Calcio_bestpaidpartenrship_DIC21Best paid partnership post
A dicembre in questa graduatoria ‘commerciale’ domina ancora il Milan, che riesce su questo fronte ad avere la meglio su Juve e Inter. In vista anche le attivazioni fatte per Roma, Napoli e Atalanta. In vetta, comunque, sia su Facebook che su Instagram ci sono i rossoneri. Best sponsor del Milan, in vetta alla graduatoria Facebook per il post dedicato alla vittoria a Marassi, è Acqua Lete. Mentre su Instagram il ritorno in squadra di Fikayo Tomori (quasi 1,7 milioni di interazioni complessive) ha come partner cardine Banco BPM.
L’ambito del virtuale comincia a pesare sempre di più tra sponsor e partner dei club più forti nel marketing. Niente di strano così, che nel ranking delle Paid Partnership tre delle posizioni top siano caratterizzate da azioni portate avanti in collaborazione con eFootball e due con Socios.com, la società di criptovalute che lancia Fan Token associati ai club calcistici e che è sponsor dell’Inter.