Sanremo, Fiorello ancora con Amadeus. Tornano televoto e giuria demoscopica

Condividi

Fiorello sul palco dell’Ariston a Sanremo ci sarà: la conferma ufficiale è arrivata ieri in un video al Tg1 delle 13.30, nel quale Amadeus, dopo le gag sulle ricerche a vuoto dell’amico nei giorni scorsi, pubblicate su Instagram, si è visto finalmente aprire la stanza d’albergo nella città dei fiori da un Fiorello in accappatoio e bigodini fucsia.

Il gioco – scrive Ansa – è continuato con uno scambio di battute: “Quand’è Sanremo? Porca miseria io parto dopodomani – ha scherzato lo showman siciliano -. Me lo dovevi dire prima…

Ora devo andare, mi sto preparando per l’inaugurazione di una serra…”. Le incertezze tuttavia le toglie Amadeus, nel collegamento con Paolo Sommaruga dall’Ariston : “E’ stata una liberazione quando Fiorello ha aperto quella porta, non ci potevo credere, ora può iniziare il festival di Sanremo – ha commentato-. Sono felice perché da lui a tutti gli altri si preannuncia un Sanremo di numeri uno”. Amadeus non rivela dettagli sul ruolo di Fiorello durante il Festival: “Non so cosa farà ed è una cosa che incredibilmente mi piace molto. Io fino a poco fa non sapevo neanche che fosse a Sanremo…. ma c’è la nostra amicizia che domina su tutto”. Il conduttore ha anche preannunciato che “stasera daremo al Tg1 delle 20, la divisione delle 25 canzoni nella seconda serata di martedì e mercoledì, la scopriranno in diretta anche i cantanti”.

25 Artisti in gara, torna il televoto, debutta ‘Demoscopica 1000’

Venticinque Artisti in gara con 25 canzoni inedite e un meccanismo di votazione rinnovato con tre giurie autonome per i giornalisti accreditati nelle prime due serate (carta stampata, Radio e Tv, Web) e il debutto della giuria ‘Demoscopica 1000’, oltre alla conferma del Televoto. Sono alcune delle novità del Regolamento di Sanremo 2022 (1-5 febbraio), il terzo festival affidato alla direzione artistica di Amadeus.

Niente eliminazioni, torna la serata delle cover, venerdì 4 febbraio, durante la quale i cantanti eseguiranno – da soli o in duetto con uno o più ospiti – brani del repertorio italiano e internazionale degli anni ’60, ’70, ’80 o ’90.

LE VOTAZIONI

Durante le prime due serate la Giuria dei giornalisti accreditati si dividerà in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla ‘Demoscopica 1000’, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app dedicata.

LE SERATE CONDOTTE DA AMADEUS E FIORELLO

Nella prima e nella seconda serata, martedì 1 e mercoledì 2 febbraio, verranno seguite 12 o 13 brani in gara che verranno votati, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (che peseranno al 33% per carta stampa e tv, 33% per il web, 34% per le radio). Dopo la votazione, verrà stilata una classifica delle canzoni eseguite in ciascuna delle due serate. Al termine della seconda serata verrà stilata una classifica generale congiunta di tutte le 25 canzoni in gara. Nella terza serata, giovedì 3 febbraio, i 25 artisti proporranno le 25 canzoni in gara: voteranno il pubblico tramite televoto (con un peso del 50% sul risultato complessivo) e la Demoscopica 1000 (sempre al 50%). La media delle percentuali di voto complessive ottenute dalle canzoni nel corso della terza serata e nelle prime due determinerà una nuova classifica generale. Nella serata delle cover, venerdì 4 febbraio, i 25 Artisti in gara proporranno – da soli o in duetto – il brano scelto, italiano o internazionale, dal repertorio degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90. A votare saranno: il pubblico attraverso il Televoto (con peso del 34% sul risultato complessivo), la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e la Demoscopica 1000 (33%). La media delle percentuali complessive di voto ottenute durante la serata e quelle delle serate precedenti determinerà una nuova classifica generale. Durante la finale, sabato 5 febbraio, i 25 brani in gara saranno votati dal pubblico tramite televoto e la media tra le percentuali di voto ottenute nella serata e quelle delle serate precedenti determinerà una nuova classifica. Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o la registrazione audio-video. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuovo voto: il pubblico, attraverso televoto, con peso del 34% sul risultato complessivo; la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e la Demoscopica 1000 (33%). La canzone con la percentuale complessiva più alta vincerà il festival. Verranno proclamate anche la seconda e la terza in classifica.