Le ‘Visioni di futuro’ dei più giovani al Festival dell’Economia di Trento

Condividi

Parità di genere e la transizione energetica. Sono i due temi che il Comitato Scientifico del Festival dell’Economia di Trento ha scelto come argomento per ‘Visioni di Futuro’, iniziativa con cui gli organizzatori della manifestazione vogliono iniziare a coinvolgere giovani e studenti in vista dell’appuntamento di giugno.

‘Visioni di futuro’ è aperto agli studenti universitari regolarmente iscritti ad una università italiana al momento dell’adesione e gli iscritti alle scuole di direzione aziendale. I partecipanti dovranno produrre, individualmente o in gruppo, un elaborato su uno dei temi, delineandone possibili soluzioni. I testi dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2022. (Sul sito www.festivaleconomia.it tutte le informazioni)
I lavori saranno valutati da una commissione congiunta del Gruppo 24 ORE e dell’Università di Trento. I contributi che si saranno particolarmente distinti saranno presentati nei giorni del Festival, dal 2 al 5 giugno a Trento. In seguito, alcuni estratti di questi elaborati saranno pubblicati sulle testate de Il Sole 24 Ore.

L’iniziativa prevede un supporto editoriale sul quotidiano Il Sole 24 Ore, sul sito IlSole24Ore.com, su Radio 24 e sull’agenzia di stampa Radiocor, nonché sui canali social del Gruppo 24 ORE e del Festival dell’Economia di Trento.