La serata finale del Festival di Sanremo con Sabrina Ferilli alla co conduzione e Marco Mengoni come ospite, ha riscosso un forse irripetibile 64,9% di share. Più di tre italiani su quattro davanti ai teleschermi hanno visto la vittoria di Mahmood e Blanco davanti ad Elisa e Morandi. Picco con le Farfalle Azzurre
Sanremo 2022 si conferma da record anche con la serata finale. Quella, cioè, che ha aggiudicato la gara a Mahmood e Blanco con Brividi, davanti ad Elisa (O forse sei tu) e Gianni Morandi (Apri tutte le porte), arrivati allo spareggio notturno conclusivo. Massimo Ranieri ha vinto il premio della critica.

Amadeus è stato coadiuvato da Sabrina Ferilli, avendo come ospite chiave Marco Mengoni. In un Teatro Ariston soddisfatto e partecipativo, presidiato dai vertici Rai, il conduttore e direttore artistico ha concluso bene la settantaduesima edizione.

Anche i risultati dell’ultimo atto sono stati in linea con quelli altrettanto felici degli altri quattro capitoli della kermesse. Anche stavolta capace di sfondare e consolidarsi presso il pubblico giovane. La finale ha conseguito 15,660 milioni di spettatori di spettatori e il 62,1% di share nella prima parte. E 10,153 milioni e il 72,1% nella seconda parte. La media così è stata di 13,4 milioni e il 64,9% di share, con Sanremo Start a 13,725 milioni e 52,3%.

Il picco di ascolti, alle 22.38, a quota 17 milioni circa e 63,8% di share, è coinciso con l’esibizione di Martina Centofanti e le Farfalle Azzurre.

Quindi Amadeus ha innanzi tutto battuto sè stesso. In particolare, la finale pre pandemia del 2020, che aveva avuto 11,477 milioni di spettatori ed un incredibile 60,6%. Reggono il confronto con la prova di Amadeus di ieri, due edizioni precedenti. Il Sanremo del 2000 di Fabio Fazio, a 15,2 milioni e 65,5%, che ha numeri più alti ma si era svolto su una durata diversa e più contenuta. E quello di Paolo Bonolis del 2005, arrivato a 13,6 milioni ed il 55,1%.