Domenica l’evento sportivo tra i più seguiti dagli americani. Spazi pubblicitari venduti a peso d’oro tra i brand che vogliono raccontare la voglia di tornare a divertirsi
Domenica 13 febbraio alle 18.30 (00.30 in Italia) a Los Angeles va in scena il Super Bowl numero 56. Protagonisti della sfida, dal SoFi Stadium di Inglewood in California, i Cincinnati Bengals e i Los Angeles Rams. Al di là della valenza sportiva del match, che chiude la stagione del football americano, l’evento da sempre ha un peso enorme nel mondo della pubblicità e della comunicazione, per il gran numero di spettatori che riesce ad incollare agli schermi.
Quasi 7 milioni di dollari per 30 secondi
Dopo le restrizioni del 2021, causa pandemia, lo stadio sarà a capienza piena. Cifre stellari per i biglietti, in vendiata da un minimo di 5000 dollari, fino ai 100.000 chiesti per i posti vip.
Le previsioni per gli spettatori in tv parlano di un pubblico di alemno 100 milioni di spettatori che seguiranno la diretta, incoronando un trend di crescita degli ascolti che ha caratterizzato tutta la stagione. L’anno scorso erano stati 96 milioni gli spettatori, un dato tra i più bassi degli ultimi 14 anni.
Viste le premesse, non è difficile capire come mai siano aumentati rispetto all’anno scorso i costi per intermezzi pubblicitari. Nbc, che trasmetterà l’evento, ha venduto tutti i 70 spazi, con cifre che vanno dai 6-7 milioni di dollari per 30 secondi.
Negli spot resilienza e ripartenza
Secondo gli esperti gli spot saranno un inno al desiderio di lasciarsi alle spalle il Covid, con umorismo e speranza e un invito a tornare a divertirsi. “Il Super Bowl riflette le tendenze del paese”, ha spiegato a Bloomberg Tim Calkins, professore di marketing alla Northwestern University. “Se vuoi vedere il sentimento del paese in un determinato momento, guarda il Super Bowl”.
E allora, ecco che BudWeiser ha scelto di abbracciare lo spirito di resilienza, scegliendo toni “più seri” come ha rimarcato il Vice President of Marketing Daniel Blake. Il suo spazio racconta la storia di uno dei suoi cavalli Clydesdales, in ripresa dopo un infortunio. Il produttore di birra tra l’altro torna al SuperBowl dopo che l’anno scorso aveva scelto di non partecipare, devolvendo la somma alle campagne vaccinali.
Ritorna Expedia, debuttano le cryptomonete
Oltre al ritorno della Bud, che da oltre 40 anni occupa uno spazio all’evento, scontata la presenza di molte case automobilistiche, come Gm, Toyota, Kia, Nissan e Bmw. La casa tedesca schiera un cast d’eccezione, con Arnold Schwarzenegger e Salma Hayek nei panni di Zeus e Era.
Sul fronte tech Amazon che si prepara a lanciare il primo trailer della serie dedicata al Signore degli Anelli, al debutto su Prime in autunno. E poi Meta che guardando al suo nuovo focus su metaverso, lancerà il suo visore per la realtà virtuale Quest 2.
Tra altre conferme e ritorni, come Kellogg’s, Pringles, ed Expedia – che ricompare tra gli adv dopo 10 anni -, le novità saranno rappresentate da FTX Trading Ltd e Crypto.com, a segnalare l’interesse sul mondo delle criptovalute.