AI chiave per il Metaverso. Zuckerberg: serve tecnologia aperta e responsabile

Condividi

All’evento ‘Meta Inside the Lab: Costruire il metaverso con l’AI’, Zuck presenta i progetti su cui è al lavoro la società. Tra questi un traduttore universale

“L’Intelligenza Artificiale è la chiave per il metaverso”. Mark Zuckerberg ha aperto così l’evento in streaming ‘Meta Inside the Lab: Costruire il metaverso con l’AI’ in cui ha presentato alcuni dei progetti e obiettivi su cui è al lavoro la sua holding.

Meta sta testando un sistema di Intelligenza artificiale (AI) che consente alle persone di costruire mondi virtuali aggiungendo oggetti 3D, ambienti e suoni semplicemente descrivendoli con la voce e ha mostrato un esempio, ha spiegato Zuckerberg. “Siamo impegnati a costruire una tecnologia aperta e responsabile, con un alto livello di privacy e rispetto dei diritti umani”.

Il metaverso è “un obiettivo a lungo termine”, ha spiegato Zuckerberg. Offrirà “una versione immersiva di Internet” e consentirà di interagire in un ambiente virtuale con altre persone, grazie al supporto di nuovi hardware e software. “Ci saranno più elementi da processare per navigare efficientemente”, e per questo l’Intelligenza artificiale e il machine learning saranno fondamentali e costruiranno i modelli per una “comunicazione più ricca”.

Al lavoro su traduttori universali

Tra gli altri progetti basati sull’Intelligenza artifciale su cui Meta sta lavorando, sono ‘Project Karaoke’, ma anche ‘No Language Left behind’ e ‘Universal SpeechTranslator’ che perfezioneranno la traduzione da lingua a lingua, senza l’intermediazione dell’inglese per una “comunicazione più ricca” nel mondo virtuale, e senza la necessità di passare da un testo scritto.
“La capacità di comunicare con chiunque in qualsiasi lingua: è un superpotere che le persone hanno sempre sognato e l’IA ce la consegnerà nel corso della nostra vita”, ha detto Zukerberg. “Miliardi di persone potrebbero accedere alle informazioni online nella loro lingua madre o preferita”, hanno aggiunto i ricercatori coinvolti nel progetto.