Nicola Lagioia (Foto Ansa)

Il Salone del Libro torna a maggio. Lagioia confermato fino al 2023

Condividi

La kermesse libraria torna al Lingotto dal 19 al 23 maggio

Dopo l’edizione 2021 allestita in autunno per via della pandemia, il Salone del Libro di Torino torna alle consuete date primaverili. La 34esima edizione della kermesse libraria si svolgerà infatti dal 19 al 23 maggio.
Tema: ‘Cuori selvaggi’, con l’invito gettare il cuore oltre l’ostacolo, a guardare oltre l’orizzonte, come fanno i due ragazzi che corrono verso il futuro in una città appena sveglia protagonisti del manifesto di Emiliano Ponzi.

“Viviamo in un mondo turbolento, pieno di problemi, ma di tanta speranza per il futuro. E in questo la cultura non può che aiutare tutti”, ha detto il direttore Nicola Lagioia, alla presentazione ufficiale, evidenziando i numeri che raccontano l’espansione del salone.
“Gli editori stanno investendo in modo deciso. Il Salone si allarga”, ha spiegato sempre Lagioia. La superficie complessiva sarà di 110.000 mq, un record assoluto. Il quartiere fieristico avrà più superficie, sale incontro, spazi espositivi e sale relax.

Lagioia confermato al 2023

Guardando ancora più il là, al 2023, Silvio Viale, presidente dell’associazione Torino città del libro, ha annuncaito che Nicola Lagioia guiderà anche l’edizione 2023 del Salone del Libro. A lui si affiancherà il nuovo direttore, che verrà nominato nei prossimi mesi e che entrerà nella piena titolarità del suo ruolo a partire dal 2024.

L’Associazione Torino la Città del Libro e la Fondazione Circolo dei Lettori con la Regione Piemonte e la Città di Torino – ha spiegato Viale, hanno definito le linee guida di un piano industriale per il Salone, a partire dall’edizione 2023. Il piano si basa su continuità e rinnovamento e il primo passo sarà la condivisione da parte dei partner stabili della procedura per la nomina della direzione Editoriale.