Per sorridere con Pirandello. Per pensare con Don Ciotti. Per preparare i bambini al futuro. Tre giorni di spettacoli e concerti, ma anche incontri e laboratori

Milano chiama Marte
Al Museo della scienza e della tecnologia di Milano apre al pubblico STEM*Lab Base Marte. Il laboratorio ricrea una base marziana come scenario per sperimentare le STEM attraverso un gioco di ruolo dal vivo. I partecipanti si mettono nei panni dell’equipaggio di astronauti in missione sul Pianeta Rosso per risolvere situazioni critiche e garantire la sopravvivenza della Base.

Pirandello, tradire e ridere
In scena al Teatro Strehler di Milano fino a domenica, ‘Il berretto a sonagli’ è popolato da 7 attori e 19 manichini, piccola folla di osservatori. A tirare le fila della pièce di Luigi Pirandello del 1916 è Gabriele Lavia che – nei panni dello scrivano Ciampa alle prese con un tradimento della moglie, di cui è meglio tacere per evitare funeste conseguenze – impasta i toni della disperazione con quelli dell’umorismo.

La primavera del cinema fiorisce a Locarno
Due giorni dedicati al futuro del cinema, appuntamento primaverile del Locarno Film Festival. Sabato, una masterclass del film maker e critico Kevin B. Lee sul cinema all’epoca delle piattaforme. Segue la proiezione di ‘Bombay Rose’, distribuito su Netflix. Nel pomeriggio, il direttore di Locarno Giona A. Nazzaro e Alberto Barbera, direttore della Mostra di Venezia, parlano della sorte dei festival cinematografici. Fra gli appuntamenti di domenica, un incontro sul linguaggio del fumetto.

Elogio della lentezza
Domenica pomeriggio al Teatro della Rocca di Novellara (RE), un’anticipazione dell’ottavo Festival della lentezza. L’occasione è un incontro pubblico sul tema ‘Se questa è Europa’. Il ‘medico dei migranti’ ed europarlamentare Pietro Bartolo, la vicepresidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein e lo scrittore Giuseppe Catozzella dialogheranno sui tanti Sud del mondo e su come l’Europa vi si può rapportare.

Uno spettacolo per le vittime più piccole
Il 21 marzo ricorrerà la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per celebrarla, la compagnia Teatri d’Imbarco e l’associazione Libera di Don Ciotti presentano domenica a Firenze ‘La classe dei banchi vuoti’. Lo spettacolo di Giovanni Esposito è ispirato all’omonimo libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, dove si raccontano le storie di 9 bambini uccisi dalla mafia.

In tour fra passato e futuro
Parte lunedì il tour primaverile di Enrico Brignano. ‘Un’ora sola vi vorrei‘ va in scena a Roma, all’Auditorium Conciliazione. Un viaggio fra i ricordi e l’attualità, dove ad accompagnare il comico romano c’è un gruppo di danzatori.

Puccini family
Lunedì pomeriggio, il Quartetto d’archi della Scala interpreta ‘E comunque Puccini è plurale’. Plurale perché prima del compositore della ‘Bohème’ e di ‘Turandot’ ci fu un trisavolo – che si chiamava sempre Giacomo Puccini – maestro della Cappella Palatina in cui suonava Luigi Boccherini. Il programma del lunedì alla Scala prevede quindi musiche di Puccini e Boccherini, accompagnate dal regista Mauro Acampa che legge e racconta lettere, poesie, curiosità della famiglia di compositori.