Putin e la potente propaganda di Stato che stravolge la realtà

Condividi

Tutto è capovolto nella realtà parallela della tv che guardano 4 russi su 5: gli “invasori” sono “liberatori”, le vittime “nazisti sabotatori” guidati da un “fascista drogato” e gli occidentali “ipocriti bugiardi”.

Rosalba Castelletti per “la Repubblica” racconta la potente macchina di disinformazione attivata da Putin:

Banditi i media indipendenti e ristretto l’accesso allo spazio digitale, controllare la conversazione nelle aule è l’ulteriore passo per rafforzare la narrazione. Le scuole sono state inondate di volantini: «Vogliamo continuare a sostenere un regime fascista in Ucraina o instaurare la pace? ». Studenti, docenti e genitori sono stati obbligati a seguire tre videolezioni. La direttrice di Rt Margarita Simonjan e la portavoce degli Esteri Maria Zakharova spiegavano come difendersi dalla “manipolazione dell’informazione” dell’Occidente.

https://www.youtube.com/watch?v=GfRMCPIg_3A

«I nostri soldati sono eroi. Sconfiggono i nuovi nazisti», ci dice la maestra Aljona Sulemainova. Chi si discosta dalle istruzioni, rischia: un richiamo, il licenziamento o, peggio, un’azione penale. Un insegnante di geografia di Mosca è stato licenziato e ha dovuto lasciare il Paese perché aveva scritto su Instagram: «Non voglio essere specchio della propaganda». E la polizia ha fatto irruzione in casa di uno studente che aveva osato contestare l’insegnante di storia.

Il nastro dai colori arancione e nero ricorda la croce di San Giorgio, la più alta onorificenza militare della Russia zarista. Col tempo è diventato il simbolo della vittoria dell’Urss sul nazismo. Il messaggio è chiaro: i militari russi oggi combattono contro i “nuovi nazisti” in Ucraina proprio come i loro antenati che diedero la vita durante la Grande Guerra Patriottica. “La vittoria sovietica sulla Germania nazista resta forse il più grande elemento unificante dell’identità nazionale”, commenta l’analista Serghej Markov. Ma è la lettera “Z”, che non fa parte dell’alfabeto cirillico, a dominare su t-shirt e decorazioni. Nel Paese si moltiplicano i flash-mob dove impiegati statali, atleti o studenti vengono allineati a formare la lettera divenuta simbolo della cosiddetta operazione speciale.

Sul palco del Luzhniki si è alternato il gotha. Da Ljube, la band preferita di Putin, alla cantante Polina Gagarina rappresentante russa all’Eurovision 2015. Anche i più giovani si sono uniti a Oleg Gazmanov quando ha intonato “Nato nell’Urss” con i suoi versi che oggi suonano più inquietanti che mai: «Ucraina e Crimea, Bielorussa e Moldova: questo è il mio Paese! Sono nato nell’Urss, sono stato fatto nell’Urss». Serghej “Shnur” Shnurov, il cantante della band Leningrad, nota per la colonna sonora di “Ogni cosa è illuminata”, ha diffuso un nuovo video musicale dove paragona il trattamento dei russi in Europa alla persecuzione degli ebrei. La musicista Alina Oleshova della band Kis-Kis ha denunciato di essere stata contattata per ricordare l’annessione della Crimea sui suoi profili social dietro pagamento. Ma si è rifiutata.

Mistificare la realtà per giustificare l’intervento, secondo i primi sondaggi di Fom e Vtsiom, due istituti filogovernativi, avrebbe avuto un impatto positivo sulla popolarità di Putin portandola a inizio marzo dal 64 per cento al 70. Secondo Oleg Ivanov, capo del Centro per la risoluzione dei conflitti sociali, a rafforzare la fiducia nel presidente sarebbe però stata “la reazione dell’Occidente”: «Non fa che riunire il popolo attorno al leader». Il politologo Abbas Galljamov non crede a queste rilevazioni: “È interessante che il Cremlino abbia spento radio Ekho Moskvy e Tv Dozhd proprio nel momento in cui la popolarità di Putin cresceva a ritmi record. Se è tutto ok, allora perché è nervos?».