Carlo Bonomi (foto Ansa)

Sole 24 ore, Confindustria presenta la lista per il Cda. Cerbone escluso

Condividi

Tra i nomi, viene confermato Garrone, mentre manca quello dell’attuale ad. In pole per sostituirlo Mirja Cartia d’Asero

Nella lista del nuovo Cda della Sole 24 Ore spa, presentata ieri da Confindustria, il maggiore azionista con il 66,81% del capitale dell’editoriale, in vista della prossima assemblea del 27 aprile, c’è un forte segno del leader dell’associazione Carlo Bonomi.

Conferme e nuovi nomi

L’elenco dei candidati, più numerosi, vede alcune conferme a partire dal presidente uscente Edoardo Garrone, con Mirja Cartia d’Asero, Fabio Vaccarono e Veronica Diquattro, e sette nuovi ingaggi: Chiara Laudanna, Claudia Parzani, Ferruccio Resta, Alexander John Ros., Alessandro Tommasi, Annarita Sofia e Diamante Ortensia D’Alessio.
Non c’è però l’attuale amministratore delegato Giuseppe Cerbone che, in carica dall’agosto 2018, in tre anni e mezzo ha svolto un ottimo lavoro, rimettendo in careggiata i conti dell’editrice dopo un periodo turbolento per non dire drammatico, tagliando costi ed organici e traslocando nella nuova sede alla Bicocca.

Giuseppe Cerbone

L’impronta di Bonomi

Ma le regole che governano le nomine al Sole non tengono solo conto dei meriti, ma anche dei rapporti con il presidente di Confindustria, a tutti gli effetti l’editore del Gruppo editoriale, che con l’ad non erano particolarmente intensi.
E poi c’è il rito che vuole che il presidente lasci un segno sui vertici del Sole e non potendo toccare due figure chiave come il presidente Garrone, punto di riferimento autorevole dentro e fuori l’associazione, e il direttore Fabio Tamburini, che ha ridato autorevolezza al giornale, il sacrificato è stato Cerbone. Il quale – ringraziato in una lettera aperta dal Presidente Carlo Bonomi (qui in coda) – è in procinto di assumere un incarico in Confindustria.

Il ruolo di ad

Per il ruolo di amministratore delegato viene indicata Mirja Cartia d’Asero, nel cda del Sole dal 2020, avvocato con esperienza internazionale nel settore della finanza immobiliare, dal 2015 socia co-fondatrice e ad di ReStar, società attiva nel ettore dei crediti deteriorati che alla fine del 2019 è stata acquisita da Guber Banca, nella quale la manager ricopre il ruolo di head of Real Estate.

Il mondo accademico

Del nuovo cda fanno parte due autorevoli nomi del mondo universitario con visioni molto aperte verso l’economia come l’attivissimo Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano, e Alexander John Ross esperto americano di politiche tecnologiche, imprenditore e autore, docente alla Bologna Business School, ex Senior Advisor di Hillary Clinton e Barack Obama.

Ferruccio Resta (Foto Ansa)
Ferruccio Resta (Foto Ansa)

In un Cda, che dicono “avrà il compito di individuare linee strategiche di sviluppo dell’editrice” siedono anche Chiara Laudanna, ingegnere gestionale, managing director Gruppo Retex, con precedenti esperienze in McKinsey, Vodafone e attuamente direttore generale di DoveVivo (coliving company europea, per target di studenti e giovani professionisti); Claudia Parzani, partner dello studio legale internazionale Linklaters, presidente di Allianz e che dal 27 aprile diverrà presidente di Borsa Italiana, di cui è già vice presidente; dal mondo dell’editoria arrivano Alessandro Tommasi, tra i fondatori di Will Media; e Diamante Ortensia d’Alessio, giornalista (è stata direttore di Io Donna e imprenditrice).

Le altre liste

All’assemblea del 27 aprile saranno presentate altre due liste. Una è dell’azionista BANOR SICAV MISTRAL LONG SHORT che ha in portafoglio il 2,29% del capitale sociale e presenta come candidato Salvatore Maria Nolasco (già nel consiglio scaduto). La seconda di GIORNALISTI ASSOCIATI (2,21% di partecipazioni), che candida Marco Liera – dal 1992 al 2010 al Sole 24 Ore caporedattore di Plus24, ora ceo di Youlnvest, di cui è ceo – e Vanessa Boato.

CONFINDUSTRIA RINGRAZIA L’AD GIUSEPPE CERBONE

“Desidero ringraziare, a nome di Confindustria, tutti i consiglieri uscenti de Il Sole 24 Ore S.p.A. e, in particolare, l’Amministratore Delegato Giuseppe Cerbone per il grande lavoro svolto in questi anni difficili. La sua elevata esperienza e comprovata professionalità hanno saputo accompagnare il Gruppo in un percorso di cruciale rinnovamento e trasformazione, teso al risanamento finanziario e allo sviluppo e al consolidamento del marchio come asset strategico nel panorama editoriale e industriale del Paese”. Così il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, sul mandato presso Il Sole 24 Ore S.p.A. di Giuseppe Cerbone che si concluderà il 27 aprile. “A Cerbone rivolgo, inoltre, i migliori auguri per le nuove sfide che lo attendono – ha proseguito Carlo Bonomi –, anche in considerazione dell’incarico che assumerà nell’ambito del Sistema Confindustria. Certo che saprà apportare un determinante contribuito per l’innovazione del Paese, a vantaggio della competitività dell’Italia, dell’Europa e del sistema delle sue imprese”.