Uno sforzo congiunto tra aziende, politica e società civile per dare vita al metaverso. E’ l’idea che Mark Zuckerberg ha ribadito incontrando a Roma il premier Mario Draghi e il ministro alla transizione digitale Vittorio Colao.
Opportunità e collaborazione
“Siamo lieti di aver potuto discutere le opportunità culturali, sociali ed economiche che il metaverso porterà all’Italia e non vediamo l’ora di continuare questa collaborazione”, ha spiegato un portavoce di Meta, a proposito dell’incontro.
Ma la nuova tecnologia, su cui Zuckerberg punta e per la quale ha ribattezzato il suo impero social creando la holding Meta, non è stato l’unico tema affrontato nell’incontro. Dal social, ha continuato il portavoce, è stata confermata l’intenzione di portare avanti una “collaborazione con il governo italiano per valorizzare i punti di forza del paese nei settori tecnologico e del design e identificare futuri investimenti”.
Incontri a Milano
In questi giorni di visita italiana Zuckerberg ha anche incontrato Leonardo Del Vecchio per discutere i progetti di sviluppo già avviati da Meta e EssilorLuxottica sugli ‘smart glasses’.
Per i device le due società avevano siglato una partnership pluriennale nel settembre 2020, con l’idea di “combinare assieme il meglio delle due realtà, tecnologie innovative e stile”. Il primo prodotto previsto era pensato per il marchio Ray-Ban, ma la pandemia Covid ha per rinviato annunci specifici.
Sempre a Milano Zuckerberg ha incontrato anche alcuni dei principali ceo della moda e del lusso, settore che sta spingendo molto sul metaverso. Uno scatto social di Federico Marchetti lo racconta. “Meta-Porter in Milan. Ciao Mark!”, ha scritto l’imprenditore postano una foto con Zuckerberg, in sua compagnia, con Lorenzo Bertelli (Prada), Diego Della Valle (Tod’s), Renzo Rosso (OTB – Diesel), Brunello Cucinelli, Remo Ruffini (Moncler), Marco Gobetti (Ferragamo), e Geoffroy Lefebvre (YNAP – Yoox Net A Porter). Nella foto c’è anche Luca Colombo, ad italiano di Meta-Facebook.