Digitalizzazione e sostenibilità sono le parole chiave di Innovation Days 2022, il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria organizzato con il contributo di Sistemi Formativi Confindustria e il supporto di 4.Manager. La seconda tappa di questo evento itinerante è stata dedicata alle imprese dell’Emilia Romagna. Nel corso dell’incontro, svoltosi martedì 10 maggio presso il Teatro Municipale Romolo Valli a Reggio Emilia, si sono confrontate imprese e istituzioni locali sulle strategie di transizione digitale ed ecologica.

L’intensa giornata di confronti e dibattiti è stata inaugurata con gli interventi di Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore, e Fabio Storchi, presidente Unindustria Reggio Emilia. Come riporta un comunicato stampa del Sole 24 Ore, nel corso del suo intervento, Fabio Storchi ha sottolineato: “Nonostante la precaria e difficile situazione che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo, sia per la pandemia che per il conflitto russo-ucraino in corso, sono convinto che l’innovazione e la digitalizzazione dei processi siano asset fondamentali per la ripresa e il consolidamento del tessuto produttivo su larga scala. In una cornice locale, come quella di Reggio Emilia, il modello pubblico-privato ha continuato ad essere un’eccellenza e il Parco Innovazione ne è la dimostrazione tangibile”.
Transizione digitale come leva per le imprese
Dopo l’apertura, il primo tema ad essere affrontato è stato quello della transizione digitale come leva per lo sviluppo delle imprese. L’argomento è stato introdotto da Andrea Berna, responsabile commerciale Italia Banca Ifis, che quale ha evidenziato: “L’Emilia-Romagna è una delle regioni più virtuose del nostro tessuto produttivo nazionale con 273.000 imprese che producono ogni anno 311 miliardi di ricavi e si alimentano dello spirito collaborativo di filiera. Nonostante il contesto difficile, queste imprese hanno continuato a investire: da un lato nel digitale per aumentare la produttività e per accelerare la transizione ecologica. Dall’altro in tecnologie come Cloud, CRM e Supply Chain Management per migliorare la trasparenza e la comunicazione dei dati”.
Il ruolo della sostenibilità nella creazione di valore
La seconda tappa di Innovation Days è quindi proseguita con un focus sul tema della sostenibilità e del suo ruolo nella creazione di valore, tema su cui sono intervenuti Federica Minozzi, CEO Iris Ceramica Group, Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato IMA, Ivano Vacondio, presidente Federalimentare e Molini Industriali, e Lapo Vivarelli Colonna, CEO Officine Maccaferri.

Il Presidente e Amministratore Delegato di IMA Alberto Vacchi ha affermato: “Nella pianificazione delle sue strategie, il Gruppo IMA tiene conto delle implicazioni economiche, sociali e ambientali del suo operato, con l’obiettivo di garantire l’equilibrio tra competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Per IMA, la sostenibilità è un modo di operare per costruire l’impresa del futuro a dimensione umana e rispettosa dell’ambiente, dei consumatori e dei lavoratori”.
Emilia Romagna al centro del PNRR
La mattinata si è conclusa con l’intervento di Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia Romagna sulle modalità con cui l’Emilia Romagna intende utilizzare i fondi del PNRR per puntare all’innovazione del territorio.

“Il Patto per il Lavoro e per il Clima, firmato con tutti i soggetti di rappresentanza territoriali nel dicembre 2020, è un patrimonio che ci permette di procedere spediti sui tre assi individuati: la digitalizzazione, la sostenibilità e il new deal delle competenze, perché non si fa innovazione senza teste”, ha detto Vincenzo Colla. “Il Pnrr rappresenta una grande opportunità e una sfida per investire sulla ricerca applicata, innovare le filiere, formare e aggiornare le competenze, puntare sull’energia pulita e accompagnare nella transizione tutto l’ecosistema economico e sociale della nostra regione, creando occupazione buona e stabile”.
La terza tappa del viaggio del Sole 24 Ore e Confindustria attraverso le regioni italiane si terrà il 3 giugno presso l’Itas Forum di Trento e metterà a confronto il mondo delle imprese e le istituzioni territoriali del Trentino-Alto Adige. Main Partner dell’evento è Banca Ifis, Official Partner è LeasePlan ed Event Partner sono Audi, IMA, Officine Maccaferri, Regione Emilia Romagna e UnipolSai Assicurazioni. Shaa è partner tecnico.