Maggio, le nuove (e vecchie) serie più attese

Condividi

L’atteso ritorno di ‘Stranger Things’, sempre più ‘sottosopra’. Il debutto di Salmo in serie. Un maggio di fantascienza, ma anche di storie vere.

L’amore ai tempi dell’autismo

Dopo ‘In&Aut’, il primo festival in Italia dedicato all’inclusione sociale e al lavoro delle persone con autismo, che si è svolto alla Fabbrica del vapore a Milano, su questo disturbo del neuro-sviluppo si sofferma anche una nuova serie. ‘L’amore nello spettro’ è un docureality che segue persone affette da autismo, raccontandone le storie e le esperienze nelle relazioni interpersonali. Su Netflix, dal 18/5

Ieri e oggi, tempo di thriller

Ideata da Ramón Campos e Gema R. Neira, diretta da Gideon Raff, ‘Now & Then’ è ambientata a Miami. Dove un gruppo di amici del college conclude un weekend nel sangue. Per poi ritrovarsi 20 anni dopo a dover affrontare una pesante minaccia. Il thriller è bilingue: 8 episodi, girati sia in spagnolo sia in inglese. Nel cast, le candidate all’Oscar Marina de Tavira e Rosie Perez. Su Apple TV+, dal 20/5

Sissy Spacek

Il mondo in un giardino

Una coppia ha nel proprio giardino una strana stanza che conduce direttamente su un altro pianeta. È un segreto ben custodito finché nella vita dei due arriva un giovane uomo. Protagonista di ‘Notte stellata’ è l’attrice Oscar (per ‘La ragazza di Nashville’) Sissy Spacek, che con l’inspiegabile ha lunga consuetudine, dai tempi in cui recitava per Brian de Palma. Il personaggio che destabilizza la serie è l’attore thailandese-australiano Chai Hansen. Su Amazon, dal 20/5

Andrea Dodero, Laura Osma, Alessandro Piavani

Salmo per Milano

‘Blocco 181’ è la prima serie in-house Sky Studios italiana, prodotta con TapelessFilm e Red Joint Film. 8 episodi in una Milano periferica multiculturale e rappata, fra amore e criminalità. Con i tre giovani protagonisti – Laura Osma, Alessandro Piavani e Andrea Dodero – recita anche Salmo. Il rapper, che della serie è anche supervisore e produttore musicale e creativo, interpreta Snake, armato braccio destro di uno spacciatore. Su Sky Atlantic, dal 20/5

Maggio preistorico

La voce originale appartiene a David Attenborough, divulgatore scientifico che in passato ha anche diretto i programmi della Bbc. La storia che narra è quella del nostro ‘Pianeta preistorico’. La serie, prodotta dal team della BBC Studios Natural History Unit, esplora aspetti poco conosciuti della vita dei dinosauri e della fauna acquatica. Lo fa con l’aiuto di nuove tecnologie che ricostruiscono l’ambiente preistorico. Su Apple Tv+, dal 23/5

Gaten Matarazzo, Finn Wolfhard, Sadie Sink

Sempre più Stranger

Dal 2016 in cui è nato, ideato dai Duffer Brothers e prodotto da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment, ‘Stranger Things‘ ha vinto oltre 65 premi fra Emmy, Golden Globe, Grammy… La terza stagione ha totalizzato 582 milioni di ore di visione classificandosi come la seconda serie in lingua inglese più popolare di Netflix. Adesso arriva la quarta stagione, che parte sei mesi dopo l’ultima puntata, con i protagonisti alle prese con una nuova minaccia soprannaturale. Su Netflix, dal 27/5