La finale italiana della gara canora continentale ha monopolizzato l’attenzione del pubblico fino all’una di notte, raggiungendo il risultato record di 6,6 milioni ed il 41,9% di share. Risultato ‘politico’: il televoto fa vincere la canzone ‘Stefania’ di Kalush Orchestra, che sorpassa così Inghilterra, Svezia e Spagna. Mahmood e Blanco, padroni di casa, al sesto posto.
Una edizione super di ‘Eurovision Song Contest 2022’, senza avversari televisivi degni di nota, ha sfondato ieri sera la soglia del 40% di share in tv. Un bilancio che colloca l’edizione torinese della manifestazione in una dimensione diversa rispetto a tutte quelle passate.
Semifinali col botto
Che ci fossero le premesse per il risultato sensazionale, del resto, si era capito dalle due semifinali, in crescendo: lo show del 10 di maggio aveva avuto ben 5,5 milioni di spettatori con il 27% di share; mentre quello di giovedì 12 era arrivato a 5,538 milioni di spettatori ed il 27,7% di share.

Scarsa, poi, ieri, è stata la controprogrammazione. Maria De Filippi ha spostato alla domenica la puntata di Amici e Canale 5 ha trasmesso una commedia con Massimo Boldi e Christian De Sica. Rai2 ha trasmesso telefilm mentre le altre quattro reti principali hanno programmato pellicole. Ma veniamo ai dati.
La formula di Rai1, con un trio sul palco e uno alla telecronaca, ha funzionato
La finalissima dell’Eurovision condotta sul palco da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan, con Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico alla telecronaca parzialmente fuoricampo, ha avuto 6,590 milioni di spettatori ed il 41,9% di share. L’anno scorso la gara da Rotterdam vinta dai Maneskin aveva riscosso 4,5 milioni di spettatori ed il 25%.

Ieri a trionfare, confermando le previsioni, è stata l’Ucraina con la canzone ‘Stefania’ dei Kalush Orchestra. Decisivo il televoto da casa, che ha portato il gruppo ucraino a sorpassare gli inglesi, fino a quel momento in testa alla graduatoria, davanti a spagnoli, svedesi e serbi. Buona, tutto sommato la prestazione dell’Italia, che è arrivata sesta con Mahmood e Blanco e Brividi, vincitori a Sanremo.