La top venti delle clip di ‘Eurovision Song Contest’ elaborata da Studio Frasi. Tra le canzoni fruite sui device digitali vince ‘Fai Rumore’, davanti a ‘Stripper’. La Kalush Orchestra con ‘Stefania’ arriva quinta, precedendo la clip della Moldavia e quella de Il Volo che cantano ‘Grande Amore’
L’edizione torinese di ‘Eurovision Song Contest’ condotta in inglese con un certo brio da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan sul palco, ma con Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico a fare telecronaca e controcanto, va in archivio con gli inattesi e eclatanti risultati di audience raggiunti dalle due semifinali e dal record portato a casa dalla finale vinta dagli ucraini della Kalush Orchestra con il brano ‘Stefania’.

Lo show del 10 di maggio, la prima semifinale cioè, ha avuto per Auditel ben 5,5 milioni di spettatori con il 27% di share; ma ha avuto anche quasi 157 mila click sulla clip integrale. Mentre quello di giovedì 12, la seconda semifinale, è arrivato a 5,538 milioni di spettatori ed il 27,7% di share.

La finalissima, infine, ha riscosso ben 6,590 milioni di spettatori ed il 41,9% di share. Numeri importanti che a qualche giorno dalla fine della manifestazione sono già stati arrotondati dalle fruizioni sugli altri device monitorata da Auditel. L’intera manifestazione porta a casa nei cinque giorni oltre 1,3 milioni di ‘legitimate stream’, con un ascolto digitale complessivo di quasi 730mila spettatori.


Le canzoni nella top 20. Mancano Blanco e Mahmood
Interessanti, oltre ai dati sui riflessi social, sono proprio quelli sull’audience digital delle canzoni dell’evento. La top venti delle clip di ‘Eurovision Song Contest’ nell’arco della durata dell’evento, dal 10 al 14 maggio, in tre serate e in cinque giorni, è stata elaborata da Studio Frasi. Emerge che ad ottenere più click (legimate stream) è stata l’esibizione di Diodato nella prima semifinale, con il brano ‘Fai Rumore’, che però ha potuto collezionare cinque giorni online.

Al secondo posto tra le canzoni si è posizionata ‘Stripper’ di Achille Lauro, on line dall’esibizione del 12 maggio. Terzo contenuto canoro in classifica, il duetto di Mika e Laura Pausini, sempre della seconda semifinale.

Al quarto posto arriva il medley di Dardust e Benny Benassi che rende onore alla musica disco italiana, al quinto il brano vincitore della manifestazione, ‘Stefania’, di Kalush Orchestra.

Dietro gli ucraini, quindi, al sesto posto arriva la Moldavia, con la canzone ‘Trenuletul’. Solo ottavi quelli de Il Volo con la clip dell’evergreen ‘Grande Amore’, davanti ad Albania e Norvegia, mentre l’omaggio a Raffaella Carrà con la clip dedicata a ‘Fiesta’ arriva undicesimo. Fuori dal top venti ‘Brividi’, di Mahmood e Blanco, ma anche l’esibizione dei Maneskin.