Tre nuovi podcast in esclusiva per Chora Media e Spotify

Condividi

Spotify e Chora Media, podcast company fondata nel 2020 da Guido Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, allargano la loro collaborazione annunciando tre nuovi contenuti originali esclusivi per la piattaforma.

Sei Stanga?, La libraia tascabile e Storia del mio nome sono i tre nuovi progetti in via di sviluppo, che si aggiungono a Il Dito di Dio – Voci dalla Concordia, Prima, in cui Sara Poma ha raccontato la storia della prima donna a fare outing in Italia, e Bello Mondo, sui cambiamenti climatici, e Stories, il podcast quotidiano di Cecilia Sala, recentemente diventato un’esclusiva Spotify.

“La crescita dei podcast sta superando ampiamente ogni più rosea previsione. Quello che sta conquistando il pubblico è che non sono solo notizie, ma il racconto di storie che ha la forza di riavvicinare all’informazione fasce di pubblico, come i giovani, che l’informazione non la leggono più”, ha commentato Mario Calabresi, direttore di Chora Media. I 3 progetti, ha aggiunto, “dimostrano che questo media può confrontarsi con qualsiasi campo del racconto, dalle news alle grandi narrazioni, dall’approfondimento culturale e scientifico fino al filone ironico e addirittura comico”.

“Da questa collaborazione stanno nascendo progetti di grande qualità, con cui continuiamo a perseguire il nostro obiettivo di continuare a guidare la rivoluzione audio offrendo i migliori contenuti, personalizzati e accessibili ovunque”, ha commentato Eduardo Alonso, Head of Studios Sud e Est Europa di Spotify.

I tre nuovi podcast

Sei Stanga? è il primo podcast della star social Mattia Stanga. Al via il 23 maggio, il contenuto racconta piccole paure, paranoie, disgrazie quotidiane esorcizzandole con una risata irresistibile e liberatoria.

La libraia tascabile, dal 21 maggio, con la libraia Cristina Di Canio in 72 puntate racconta la letteratura al di là del tempo, con un’alternanza tra il racconto di un classico, ai consigli di lettura

Storia del mio nome è la storia vera di Sabrina Efionayi, di sua madre Gladys, che dalla Nigeria parte per l’Italia e che per salvarla la affida a una sconosciuta, Antonietta, che diventa la sua altra madre, già al centro del libro Addio, a domani – edito da Einaudi.