EasyVista, software provider globale di soluzioni di ITSM e ITOM, ha annunciato il 25 maggio 2022 che Patrice Barbedette ha completato il suo passaggio al nuovo ruolo di global chief executive officer dopo un periodo di lavoro di 6 mesi in stretto contatto con i fondatori dell’azienda. Come riporta una nota stampa della società, Barbedette lavorerà con il supporto dell’executive team e dei suoi investitori per realizzare la visione strategica 2025 di EasyVista attraverso una crescita organica e per acquisizioni.
Prima di entrare in EasyVista, Barbedette ha fondato l’azienda SaaS Jobpartners, venduta prima a Taleo e successivamente a Oracle, dove ha poi ricoperto il ruolo di senior vice president of HR Solutions. Barbedette porta il suo patrimonio di conoscenze ed esperienze nel suo ruolo di CEO in EasyVista, dove sarà responsabile dell’espansione del team, attraendo grandi talenti, e dell’accelerazione della crescita globale delle soluzioni cloud di EasyVista in modo da incrementarne l’innovazione della propria piattaforma e del portfolio prodotti.
Rafforzato anche l’Executive Team
L’annuncio segue l’ampliamento dell’executive leadership team grazie alle nomine di Michael Cohen (chief technology officer), Pauline Caillard (chief financial officer) ed Emmanuel Bagaglia (chief customer experience officer). Insieme al Chief Marketing Officer di EasyVista, Nancy Louisnord, che è entrata a far parte della società alla fine del 2020, il leadership team è ora completamente operativo ed è pronto a continuare a far crescere l’innovazione e l’agilità di EasyVista, per creare maggiore valore per i propri clienti in tutto il mondo, mentre lavora per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita dell’azienda.

La riorganizzazione del team manageriale risulta parte del piano strategico che consentirà a EasyVista di rafforzare ulteriormente la propria posizione di leader di mercato, aumentare la propria presenza attraverso acquisizioni strategiche, raddoppiare i propri ricavi entro il 2025, rafforzare e far crescere i team attraendo nuovi talenti e continuare a innovare il prodotto, per arrivare infine a una soluzione di service experience management end-to-end.