Collaborazione tra Vogue Italia, Francia e Spagna per raccontare l’estate

Condividi

Prima collaborazione per le edizioni italiana, spagnola e francese di Vogue, che hanno scelto di celebrare l’arrivo dell’estate raccontando la propria idea di paradiso mediterraneo.

Sulle cover, tutte e tre diverse, scatti da mete iconiche estive: da Pantelleria con Adut Akech per l’Italia, Raquel Zimmerman da Saint Tropez per la Francia, e Mica Argañaz da Ibiza per la Spagna, per raccontare una prospettiva mediterranea unica dei tre paesi.
Nei tre numeri un’intervista a Simon Porte Jacquemus, e spazio alle voci di artigiani e designer locali che condividono la loro creatività personale e radicata nel Mediterraneo. Uno spazio è dedicato alla guida dei nuovi indirizzi più interessanti del Mediterraneo, dalle gallerie d’arte, ai resort e ai ristoranti.

Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content Vogue Italia, Eugénie Trochu, Head of Editorial Content Vogue France e Inés Lorenzo, Head of Editorial Content Vogue Spain, descrivono i numeri come nati dalla volontà di celebrare il Mediterraneo come punto di collegamento tra i tre paesi, e i valori che li accomunano come il senso di comunità, lo spirito di ospitalità, la benevolenza e l’unicità.

Un concetto racchiuso anche nel commento di Edward Enninful, European Editorial Director. “Vedere queste tre edizioni iconiche di Vogue riunirsi per celebrare il punto di contatto culturale condiviso che è il Mediterraneo, celebrando al contempo le comunità locali e i produttori indipendenti, è un momento di grande orgoglio per me”, ha affermato.

Vogue Italia

Vogue Italia parla del Mediterraneo a partire da un’intervista esclusiva a Gabriele Salvatores che, a più di 30 anni dall’uscita del film che gli valse l’Oscar, parla del film, certo, ma anche di ciò che rappresenta oggi il nostro mare. E se Armani parla della sua Pantelleria, Camille Miceli – nuova stilista di Pucci – rivela i suoi ricordi d’infanzia legati a Capri. Voce a molti brand impegnati in progetti sociali e di sostenibilità legati alla tutela dell’ambiente marino, e ai nuovi designer del Nord Africa che stanno arricchendo la moda con nuovi stili e il loro apporto culturale. Si parla anche del nostro mare ripercorrendo la storia dei simboli acquatici nella moda, dall’abito aragosta di Schiaparelli del 1937 alle sirene metropolitane contemporanee di Versace, che da sempre, e ancora oggi, affascinano il mondo della moda.

Vogue France

Nel numero di giugno/luglio 2022, Vogue France esplora la solarità del Mediterraneo, attraverso le persone e i luoghi che lo animano. Come la top model di origini brasiliane Rachel Zimmerman nella cornice di Saint-Tropez o l’incontro con la superstar locale, lo stilista Simon Porte Jacquemus. L’evocazione del Sud della Francia, che accoglie ogni estate una moltitudine di turisti e abbonda di nuovi luoghi che Vogue France consiglia in modo particolare.
Poi ci si dirige verso i Rencontres d’Arles – un must della stagione estiva dei festival dal 1970 – che anche quest’anno celebra la fotografia contemporanea in un tripudio di opere storiche, artisti innovativi e una generazione di talenti. Infine, un incontro con Miss Vogue che diventa Miss Marsiglia e si concede un tonificante bagno di sole sul porto.

Vogue España

La modella di origine argentina Mica Argañaz è la protagonista della copertina di Vogue España. Il numero include un tour cinematografico dedicato alle espadrillas, e un pezzo dedicato alla mostra al Museo Balenciaga di Tom Kublin, che ha avuto il privilegio di documentare dall’interno le creazioni di alta moda di Cristóbal Balenciaga. Inoltre, tre racconti di tre scrittrici spagnole, Elisa Victoria, Llucía Ramis e Carlota Gurt, sono dedicati ai ricordi delle vacanze dell’infanzia, con il Mediterraneo come luogo comune di ritorno.