A Roma la Casa delle Tecnologie Emergenti per trasformare la capitale in smart city

Condividi

Il Comune di Roma ha inaugurato la Casa delle Tecnologie Emergenti (Cet), un living lab di 800 mq sito all’interno della stazione Tiburtina e destinato allo sviluppo di progetti inerenti l’innovazione digitale dei servizi ai cittadini.

La Cet è finanziata dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e dai co-partner di Roma Capitale Acea, Tim e Wind-Tre.
Nello specifico, il laboratorio è destinato allo sviluppo del programma Cet 360, gestito da un network di partner tecnici e universitari che includono rispettivamente le imprese Innova, Peekaboo e LVenture Group e gli atenei di Roma Tre, Tor Vergata, Sapienza e Luiss.

Il programma ha una durata di 5 mesi, vi potranno accedere team informali, startup avviate e PMI che abbiamo presentato il proprio progetto di business entro il 15 giugno. I progetti devono riguardare l’implementazione di tecnologie come come la blockchain, l’Internet of things (IoT) e l’Artificial Intelligence nei settori del turismo e della mobilità. Nella fase di preselezione saranno valutati la capacità del progetto di generare revenue, l’innovatività, la coerenza delle tecnologie con i settori di riferimento e le competenze del team (regolamento su cte360.it).

I vincitori potranno così accedere a risorse e know-how messi a disposizione dai partner del progetto, oltre a poter usufruire degli spazi di co-working predisposti all’interno dell’hub e pensati per ottimizzare i momenti di brainstorming e co-progettazione (area riunioni, reception, punto ristoro, aree relax, wi-fi gratuito).
La Casa delle Tecnologie Emergenti è infatti destinata a quegli attori dell’innovazione che desiderano condividere esperienze e know-how, creando le condizioni per il cosiddetto “Trasferimento Tecnologico”.

Per startup già costituite e PMI sarà l’occasione per accedere ai programmi di accelerazione d’impresa, che consentiranno loro di accrescere i propri TRL (Technological readiness level) o Livello di Maturità Tenologica e IRL (Investment readiness level) o Livello di Maturità dell’Idea di business. Innova, Peekaboo e LVenture Group sono infatti incubatori certificati MiSE specializzati in programmi accelerazione, Open Innovation e coinvestimento Venture Capital. Per i team e i loro fondatori è dunque prevista la possibilità di essere affiancati nel processo di costituzione della startup.